Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Comune di Padova| GLI ENTI LOCALI PER UN' EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITA'
Event report available
Il Consiglio comunale di Padova si riunisce in data 7 Marzo 2022 per deliberare, tra gli altri oggetti all'ordine del giorno, sulla mozione "Gli Enti Locali per un'Europa Solidale e di Prossimità".
Sala consiliare Comune di Padova
Via Marsilio da Padova 19, 35139 PADOVA , Italia
Via Marsilio da Padova 19, 35139 PADOVA , Italia
Event report
L’anno 2022, il giorno 7 del mese di marzo alle ore 17:14, convocato su determinazione del Presidente con avviso spedito nei modi e termini di legge, il Consiglio Comunale si è svolto in videoconferenza secondo le modalità disposte con Disciplinare del Presidente del Consiglio Comunale prot. gen. n. 594004 del 28/12/2021. Alla trattazione dell’argomento in oggetto, in seduta diffusa in streaming, risultano presenti ed assenti: -Il Sindaco GIORDANI SERGIO (A) e i Consiglieri BERNO GIANNI; COLONNELLO MARGHERITA; BETTELLA ROBERTO;BARZON ANNA;TISO NEREO; GABELLI GIOVANNI;RAMPAZZO NICOLA; MARINELLO ROBERTO; SANGATI MARCO; FERRO STEFANO; SACERDOTI PAOLO ROBERTO; TAGLIAVINI GIOVANNI; SCARSO MERI; MOSCHETTI STEFANIA; PASQUALETTO CARLO; FIORENTIN ENRICO; TARZIA LUIGI;PILLITTERI SIMONE ; FORESTA ANTONIO; LONARDI UBALDO; PELLIZZARI VANDA; MENEGHINI DAVIDE(A); BITONCI MASSIMO(A); LUCIANI ALAIN; SODERO VERA(A); MOSCO ELEONORA(A); CUSUMANO GIACOMO(A); MONETA ROBERTO CARLO(A); CAVATTON MATTEO (A); CAPPELLINI ELENA(A); TURRIN ENRICO;RUFFINI DANIELA. Pertanto sono complessivamente presenti n. 24 e assenti n. 9 componenti del Consiglio. Sono presenti gli Assessori: MICALIZZI ANDREA; RAGONA ANDREA; PIVA CRISTINA; NALIN MARTA; COLASIO ANDREA; GALLANI CHIARA; BONAVINA DIEGO; BRESSA ANTONIO; BENCIOLINI FRANCESCA. E’ presente la Presidente della Commissione per la rappresentanza delle persone padovane con cittadinanza straniera: Mabel Lanorio Malijan.Presiede: Il Presidente del Consiglio Giovanni Tagliavini. Partecipa: Il Segretario Generale Giovanni Zampieri. La seduta è legale.Sono designati a fungere da scrutatori i Consiglieri signori:1) Colonnello Margherita;2) Pellizzari Vanda. Il Presidente pone in discussione l'argomento iscritto al n. 119 dell'O.d.g., dando la parola al Consigliere Enrico Fiorentin, il quale illustra la seguente relazione in precedenza distribuita ai Consiglieri: Il Consiglio Comunale di Padova CONSIDERATO che il 10 marzo 2021 il compianto Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, il Presidente di turno del Consiglio dell'UE, Antonio Costa, e la Presidente della Commissione europea hanno firmato, per conto delle rispettive istituzioni dell'UE, la dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul Futuro dell'Europa con l'obiettivo di realizzare, anche mediante l'apposita piattaforma digitale (futureu.europa.eu), la più ampia consultazione democratica dei cittadini europei sui temi dell'integrazione europea e delle riforme che si ritiene necessario apportare. PREMESSO che per uscire dalla crisi sanitaria che l’Umanità sta vivendo e per affrontare positivamente le trasformazioni economiche e quelle sociali legate alla transizione ecologica e digitale, servono visioni comuni, solidarietà e piani di sviluppo condivisi tra gli Stati.CONVINTO che la Conferenza sul Futuro dell'Europa rappresenta una grande opportunità democratica per essere in prima linea nell’organizzare la partecipazione dei nostri concittadini. CONVINTO ALTRESI' - che la Conferenza sia un passaggio decisivo per fare dell'Unione Europea una vera comunità di destino, solidale e coesa, non più ostaggio degli egoismi nazionali e del potere di veto dei singoli Stati; - che sia arrivato il tempo di dare le necessarie competenze alle istituzioni europee - in campo economico, sociale, sanitario, ricerca, politica estera e migratoria - e maggiori poteri diretti al Parlamento Europeo, anche in materia di bilancio e di fiscalità, perché solo così l'Unione potrà sia avere le risorse adeguate per fare politiche ambiziose e rispondere alle esigenze dei cittadini e dei territori, sia diventare una democrazia davvero vicina ai cittadini. PRENDENDO ATTO CHE le Istituzioni europee si sono impegnate a dare seguito ai risultati che emergeranno dalla discussione nell'ambito della Conferenza, incluse le proposte di riforma istituzionale che dovessero emergere, IMPEGNA La Giunta - a promuovere e sostenere - con particolare attenzione ai giovani e coinvolgendo le Consulte di Quartiere, oltre a Istituzioni, Enti ed Associazioni - momenti di divulgazione, approfondimento, confronto e dibattito finalizzati alla comprensione del ruolo delle Istituzioni europee e delle prospettive che necessariamente esse dovranno avere di ampliamento della democrazia; -a favorire forme di partecipazione attiva tramite la piattaforma della Conferenza sul Futuro dell'Europa. Il Presidente dichiara aperta la discussione.Intervengono i Consiglieri Ferro, Bettella, Ruffini, Luciani, Lonardi e Tiso; replica il Consigliere Fiorentin. Seguono le dichiarazioni di voto dei Consiglieri Ruffini e Ferro. Nel corso della discussione entrano i Consiglieri Cavatton, Cusumano e Cappellini – presenti n. 27 componenti del Consiglio. Nessun altro avendo chiesto di parlare, il Presidente pone in votazione per appello nominale la proposta all’ordine del giorno. Con l’assistenza degli Scrutatori si accerta il seguente risultato: Con l’assistenza degli Scrutatori si accerta il seguente risultato: -Presenti n. 27; - Voti favorevoli n.21(Berno, Colonnello, Bettella, Barzon, Tiso, Gabelli, Rampazzo, Marinello, Sangati, Ferro, Sacerdoti, Tagliavini, Scarso, Moschetti, Pasqualetto, Fiorentin, Pillitteri, Foresta, Luciani, Cusumano e Ruffini); Astenuti n.3(Cavatton, Cappellini e Turrin); Non votanti n. 3 (Tarzia, Lonardi e Pellizzari). Il Presidente proclama l’esito della votazione e dichiara approvata la proposta in oggetto.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
07
March
17:15 - 20:15
Number of participants
27
Reference: cofe-MEET-2022-04-157939
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/157939/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/157939/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...