Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Consiglio Comunale di SAN SECONDO DI PINEROLO per l'Europa federale
01/04/2022 00:42
1 comment
Event report available
Il Consiglio Comunale di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino (Piemonte, Italia) discuterà mercoledì 30 marzo 2022, su proposta del Movimento Federalista Europeo, una mozione a sostegno della Conferenza sul futuro dell'Europa e della volontà di giungere a un'Europa politica, in grado di affrontare le sfide del nostro tempo.
Municipio, sala consiliare
Via Bonatto 3, 10060 San Secondo di Pinerolo (TO), Italia
Via Bonatto 3, 10060 San Secondo di Pinerolo (TO), Italia
Event report
Mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 18:00 il Consiglio Comunale di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino (Italia), ha discusso e approvato all’unanimità, su proposta del Movimento Federalista Europeo di Pinerolo, la mozione intitolata: “GLI ENTI LOCALI PER UN’EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITÀ”. Hanno infatti votato a favore il Sindaco, Adriana Sadone, insieme a undici Consiglieri (1 assente). Ecco il testo dell’ordine del giorno approvato: ================================================= Al Presidente del Consiglio comunale di San Secondo di Pinerolo MOZIONE: GLI ENTI LOCALI PER UN’EUROPA SOLIDALE E DI PROSSIMITÀ. Il Consiglio comunale di San Secondo di Pinerolo, riunito in seduta plenaria aperta alla cittadinanza, CONSIDERATO che il 10 marzo 2021 l’allora Presidente del Parlamento europeo David Sassoli, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, e il Presidente di turno del Consiglio dell'UE Antonio Costa hanno firmato, per conto delle rispettive istituzioni dell'UE, la dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell'Europa con l’obiettivo di realizzare, anche mediante l’apposita piattaforma digitale (https://futureu.europa.eu/pages/about?locale=it), la più ampia consultazione democratica dei cittadini europei sui temi dell’integrazione europea e delle riforme che si ritiene necessario apportare; PREMESSO • che il futuro delle nostre comunità non può essere disgiunto da quello dell’Unione Europea, perché per affrontare positivamente i grandi problemi economici, sociali e politici del nostro tempo, di carattere sempre più globale, sono indispensabili anche per i nostri territori e le nostre città il sostegno e la capacità di azione politica a livello europeo, perché servono solidarietà, piani di sviluppo e investimenti, e una visione comune per agire nel mondo; • che l’inaudita aggressione militare della Russia all’Ucraina stravolge gli equilibri politici europei e mondiali, incoraggia a superare i limiti dell’attuale assetto istituzionale europeo e impone un’accelerazione risoluta nel difendere la pace, la libertà, i diritti politici ed umani; CONVINTO in quanto istituzione di governo vicina ai cittadini e baluardo di democrazia e partecipazione, che la Conferenza sul futuro dell’Europa rappresenta una grande opportunità democratica che sprona gli Enti locali ad essere in prima linea per organizzare la partecipazione dei nostri concittadini; CONVINTO ALTRESÌ • che la Conferenza sia l’occasione giusta per fare dell’Unione europea una vera comunità di destino, solidale e coesa, non più ostaggio degli egoismi nazionali e del potere di veto dei singoli Stati; • che sia arrivato il tempo di dare le giuste competenze alle istituzioni europee, in campo economico e sociale, militare, sanitario, in quello della politica estera, della ricerca, del commercio e della cooperazione internazionali; maggiori poteri legislativi al Parlamento europeo, anche in materia di bilancio e di fiscalità, e maggiori poteri decisionali alla Commissione Europea, perché solo così l’Unione Europea potrà intraprendere politiche ambiziose ed efficaci, rispondere alle esigenze dei territori, promuovere il benessere e la pace, diventare una democrazia davvero vicina ai cittadini; PRENDENDO ATTO CHE Le istituzioni europee si sono impegnate a dare seguito ai risultati che emergeranno dalla discussione nell’ambito della Conferenza, incluse le proposte di riforma istituzionale che dovessero emergere; CON LA PRESENTE MOZIONE IMPEGNA IL SINDACO, LA GIUNTA E IL CONSIGLIO COMUNALE STESSO • ad approfondire, per quanto di loro competenza, la strategia e gli obiettivi della Conferenza sul Futuro dell’Europa, comprese le possibili ricadute sul territorio; • a sostenere e promuovere momenti di confronto e dibattito finalizzati alla comprensione del ruolo delle istituzioni europee e delle aspettative dei cittadini nei loro confronti, incanalandole verso una partecipazione attiva tramite la piattaforma della Conferenza sul futuro dell’Europa. San Secondo di Pinerolo, 30 marzo 2022Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
30
March
18:00 - 20:00
Number of participants
12
Reference: cofe-MEET-2022-04-152593
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/152593/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/152593/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
Loading comments ...
Loading comments ...