Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
ESSERE CITTADINI EUROPEI (anno scol. 2021-2022) : attività di formazione del Movimento Federalista Europeo di Pinerolo con tre classi quinte dell'Istituto Michele BUNIVA di Pinerolo (Piemonte, Italia)
17/03/2022 00:21
0 comments
Event report available
Anche quest’anno siamo attivi, come Movimento Federalista Europeo del pinerolese, presso l’Istituto Superiore “Michele Buniva” di Pinerolo (Piemonte, Italia)
Il progetto si propone di:
• Formare gli studenti sulle tematiche europee
• Far conoscere le tappe principali dell'integrazione europea
• Far apprezzare i vantaggi della cittadinanza europea
• Suscitare senso critico sulle questioni del presente, in relazione alle tematiche europee
Il progetto è coordinato da una nostra iscritta, la prof.ssa Annalisa Violante, ed è rivolto a tre classi quinte dell’Istituto Tecnico: 5 A RIM, Relazioni Internazionali per il Marketing (27 allievi, di cui 9 maschi e 18 femmine); 5 A PIT, Perito in Informatica e Telecomunicazioni (26 allievi di cui 2 femmine); 5 B PIT (21 maschi). La prima classe appartiene al settore Economico, le altre due al settore Tecnologico. Il progetto è articolato in vari interventi interni, svolti a partire dal mese di febbraio, e in quattro/cinque interventi esterni.
Gli interventi interni sono realizzati da 8 insegnanti che, nell’ambito delle proprie materie di insegnamento (Italiano, Storia, Inglese, Diritto, Spagnolo, Informatica), forniscono specifiche informazioni e propongono spunti di approfondimento e di riflessione sull’integrazione europea e sulla prospettiva federalista.
Agli studenti inoltre è stato assegnato il compito di leggere per proprio conto il testo di Marco Magnano: “L’Europa in viaggio”.
Per tutte le classi sono previsti i seguenti interventi esterni, in calendario dal 3 marzo al 4 aprile:
• Quadro storico generale dal secondo dopoguerra ad oggi a cura di Giovanni Trinchieri: la fine del conflitto, la guerra fredda e la questione tedesca, l’alternativa europeista da Schuman al trattato di Lisbona, il drammatico ritorno della guerra in Ucraina.
• Quadro delle principali istituzioni europee a cura di Andrea Geuna: quali sono, come funzionano, le conquista e i limiti dell’attuale struttura comunitaria, le proposte dei federalisti.
• Incontro con Mauro Magnano, autore de L’Europa in viaggio. Dalle impressioni e dalle considerazioni individuali degli studenti alle discussione collettiva sulle problematiche proposte dal testo.
• Perché abbiamo ragione di sperare in un’Europa federale, quali le grandi sfide da affrontare, quali scenari per cui lavorare: incontro con il sen. Tommaso Nannicini.
Per le due classi PIT è previsto un ulteriore intervento esterno:
• L'Unione Europea sta adottando misure sul digitale, per combattere la criminalità informatica, promuovere la ricerca e sostenere la cibersicurezza: incontro on line con Gioacchino Cascella.
Al termine del percorso verrà sottoposto agli studenti un questionario per fornire ai partecipanti elementi di consapevolezza e autovalutazione, e agli organizzatori l’occasione ragionare sui risultati raggiunti in funzione di altri analoghi progetti.
Giovanni Trinchieri, segretario della sezione pinerolese del MFE
Il progetto si propone di:
• Formare gli studenti sulle tematiche europee
• Far conoscere le tappe principali dell'integrazione europea
• Far apprezzare i vantaggi della cittadinanza europea
• Suscitare senso critico sulle questioni del presente, in relazione alle tematiche europee
Il progetto è coordinato da una nostra iscritta, la prof.ssa Annalisa Violante, ed è rivolto a tre classi quinte dell’Istituto Tecnico: 5 A RIM, Relazioni Internazionali per il Marketing (27 allievi, di cui 9 maschi e 18 femmine); 5 A PIT, Perito in Informatica e Telecomunicazioni (26 allievi di cui 2 femmine); 5 B PIT (21 maschi). La prima classe appartiene al settore Economico, le altre due al settore Tecnologico. Il progetto è articolato in vari interventi interni, svolti a partire dal mese di febbraio, e in quattro/cinque interventi esterni.
Gli interventi interni sono realizzati da 8 insegnanti che, nell’ambito delle proprie materie di insegnamento (Italiano, Storia, Inglese, Diritto, Spagnolo, Informatica), forniscono specifiche informazioni e propongono spunti di approfondimento e di riflessione sull’integrazione europea e sulla prospettiva federalista.
Agli studenti inoltre è stato assegnato il compito di leggere per proprio conto il testo di Marco Magnano: “L’Europa in viaggio”.
Per tutte le classi sono previsti i seguenti interventi esterni, in calendario dal 3 marzo al 4 aprile:
• Quadro storico generale dal secondo dopoguerra ad oggi a cura di Giovanni Trinchieri: la fine del conflitto, la guerra fredda e la questione tedesca, l’alternativa europeista da Schuman al trattato di Lisbona, il drammatico ritorno della guerra in Ucraina.
• Quadro delle principali istituzioni europee a cura di Andrea Geuna: quali sono, come funzionano, le conquista e i limiti dell’attuale struttura comunitaria, le proposte dei federalisti.
• Incontro con Mauro Magnano, autore de L’Europa in viaggio. Dalle impressioni e dalle considerazioni individuali degli studenti alle discussione collettiva sulle problematiche proposte dal testo.
• Perché abbiamo ragione di sperare in un’Europa federale, quali le grandi sfide da affrontare, quali scenari per cui lavorare: incontro con il sen. Tommaso Nannicini.
Per le due classi PIT è previsto un ulteriore intervento esterno:
• L'Unione Europea sta adottando misure sul digitale, per combattere la criminalità informatica, promuovere la ricerca e sostenere la cibersicurezza: incontro on line con Gioacchino Cascella.
Al termine del percorso verrà sottoposto agli studenti un questionario per fornire ai partecipanti elementi di consapevolezza e autovalutazione, e agli organizzatori l’occasione ragionare sui risultati raggiunti in funzione di altri analoghi progetti.
Giovanni Trinchieri, segretario della sezione pinerolese del MFE
Istituto Superiore Michele Buniva
Via Dei Rochis 25, 10064 Pinerolo, Italia
Via Dei Rochis 25, 10064 Pinerolo, Italia
Event report
Si è svolto anche quest'anno il progetto di formazione europeista e federalista organizzato dal Movimento Federalista Europeo di Pinerolo (Piemonte, Italia) presso l’Istituto Superiore “Michele Buniva”, coordinato dalla professoressa Annalisa Violante con le finalità, i contenuti e le modalità organizzative previste. A partire dal mese di febbraio gli otto insegnanti delle classi 5ARIM, 5APIT, 5BPIT, coinvolti nel progetto, hanno compiuto nelle proprie materie di insegnamento (Italiano, Storia, Inglese, Diritto, Spagnolo, Informatica), i previsti interventi di informazione e di riflessione sulla realtà comunitaria. Si sono poi svolti gli interventi esterni: • Quadro storico generale dal secondo dopoguerra ad oggi (in presenza, classe per classe, a cura di Giovanni Trinchieri): la fine del conflitto, la guerra fredda e la questione tedesca, l’alternativa europeista da Schuman al trattato di Lisbona, il drammatico ritorno della guerra in Europa con l'invasione dell'Ucraina. Date: 5BPIT 4 marzo, 5ARIM 10 marzo, 5APIT 15 marzo. • Quadro delle principali istituzioni europee (in presenza, classe per classe, a cura di Andrea Geuna): quali sono, come funzionano; le conquiste e i limiti dell’attuale struttura comunitaria, le proposte dei federalisti. Date: 5ARIM 3 marzo, 5BPIT 11 marzo, 5APIT 22 marzo. • Incontro on line del 25 marzo, con le tre classi contemporaneamente, con Mauro Magnone, autore del libro "L’Europa in viaggio" che gli studenti hanno letto individualmente. • Incontro on line del 4 aprile, con le tre classi contemporaneamente, con il sen. Tommaso Nannicini: perché vogliamo l’Europa federale, quali sono le grandi sfide del nostro tempo, quali le riforme dell'UE da realizzare. L'incontro era previsto in presenza, ma un disguido nel viaggio di ritorno da Varsavia del senatore ci ha costretti all'ultimo momento ad attuarlo da remoto. • Incontro on line del 4 aprile, per le classi 5APIT e 5BPIT contemporaneamente, con Gioacchino Cascella, sulle misure che l'Unione Europea sta adottando per combattere la criminalità informatica, promuovere la ricerca e sostenere la cibersicurezza. QUESTIONARIO DI VERIFICA. Al termine del percorso è stato sottoposto agli studenti un questionario per favorire elementi di consapevolezza, e per fornire agli organizzatori spunti di riflessione per il futuro. Hanno risposto 38 studenti in tutto. Qui di seguito le DOMANDE e le RISPOSTE: 1) Quale degli argomenti degli interventi esterni ritieni più interessante? (puoi scegliere fra più risposte): - Storia dell'integrazione europea: 39,5% - Schema delle maggiori istituzioni della UE: 18,4% - L'Europa in viaggio, lettura e incontro con l'autore: 21,1% - I problemi del presente, le prospettive di un'Europa federale: 7,8% Mondo digitale e cibersicurezza: 13,2% 2) Al termine del percorso compiuto, ti senti coinvolto nella costruzione degli Stati Uniti d'Europa per affrontare i grandi problemi globali? - Sì: 50% - No: 15,8% - Non so: 34,2% 3) Quale miglioramento apporteresti al progetto per renderlo più utile e interessante? - Maggiori informazioni sul contesto storico: 13,2% - Maggiori informazioni sulle istituzioni europee: 10,5% - Maggiore coinvolgimento degli studenti nella ricerca teorica: 26,3% - Maggiore partecipazione degli studenti alla discussione: 36,8% - Altro: 13,2% (netto rifiuto degli interventi a distanza; esigenza di informazioni geopolitiche e di un maggior coinvolgimento sociale dei giovani sui temi della politica europea). Giovanni Trinchieri, segretario della sezione pinerolese del MFERelated Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
Pour une meilleure information des citoyens sur la démocratie européenne
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Stati Uniti d’Europa
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
06
February
02
May
Starting at
10:00 AM
Number of participants
74
Reference: cofe-MEET-2022-03-148765
Version number 8 (of 8) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/148765/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/148765/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...