Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Il federalismo e la pace. Dall'unificazione europea a quella mondiale
Event report available
Le sezioni del Movimento Federalista Europeo di Bassano del Grappa, Castelfranco e Treviso hanno organizzato un incontro per parlare di come il federalismo concepisce la pace e come si auspica di costruirla. Le atrocità che si stanno consumando nel confine orientale dell'Unione Europea ai danni dell' Ucrania, e che paventano lo spettro di una nuova guerra in Europa, hanno portato a riflessioni ulteriori sulla necessità di costruire una Unione Europea con un governo politico centrale, capace di agire anche in materia di politica estera e sicurezza comune; dell'impellente necessità di realizzare un differente ordine internazionale teso alla pacificazione tra stati sovrani
L'evento, dal titolo "Il federalismo e la pace. Dall'unificazione europea a quella mondiale", si è svolto venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, presso la Biblioteca comunale di Castelfranco (vicino al Duomo).
Il principale relatore è stato Giorgio Anselmi, già Presidente del MFE.
Il principale relatore è stato Giorgio Anselmi, già Presidente del MFE.
Biblioteca comunale
Piazza S. Liberale, 2A, 31033 Castelfranco Veneto TV, Italia
Piazza S. Liberale, 2A, 31033 Castelfranco Veneto TV, Italia
Event report
CONTESTO, FINALITA',OGGETTO E STRUTTURA DELL'EVENTO| L'evento, organizzato dalla sezione MFE di Castelfranco Veneto, ha avuto luogo venerdì 11 marzo alle 18:00 presso la Biblioteca Comunale di Castelfranco Veneto. L’incontro si articola in una parte di relazione, tenuta da Giorgio Anselmi, e una di dibattito. L’obiettivo dell’incontro è presentare al pubblico un’analisi della situazione internazionale attuale e stimolare un dibattito intorno alle prospettive che tale situazione apre per il processo di integrazione politica dell’Europa e del mondo. NUMERO DI PARTECIPANTI E GENERALITA' DEL PUBBLICO| Circa 30 persone (pubblico generico, compresi studenti e docenti) Presenti tutte le fasce d’età (da 2 studenti delle scuole superiori ad alcuni pensionati). PRINCIPALI MATERIE OGGETTO DI DISCUSSIONE DURANTE L'ASSEMBLEA| Il federalismo come lente interpretativa dello sviluppo storico e come teoria “istituzionale” della pace; analisi dell’attuale situazione internazionale caratterizzata dalla guerra in Ucraina; necessità di un rafforzamento dell’Unione Europea in particolare nell’ambito della politica estera e di difesa; necessità della creazione di un differente ordine internazionale teso alla convivenza pacifica tra Stati. LATOMOSPFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO| L' atmosfera generale è caratterizzata da un vivo interessamento del pubblico per la chiarezza delle proposte federaliste volte a rafforzare il ruolo internazionale dell'Unione Europea e a perseguire la pacificazione del mondo. L'incontro apre la possibilità di un confronto tra le varie associazioni del territorio che si occupano del tema della pace e della sua realizzazione. RIEPILOGO SCRITTO| L’incontro si apre alle 18:00 con la presentazione di Edoardo Mason, segretario MFE Castelfranco, che introduce l’argomento: il federalismo come pensiero e azione politica volti a realizzare la pace mediante la costruzione di istituzioni sovranazionali.Segue la relazione di Giorgio Anselmi, già Presidente MFE. Questa si apre con un’analisi delle diverse concezioni filosofiche-politiche della pace e della guerra: quella darwinista, quella internazionalista e quella federalista-istituzionale che affonda le proprie radici nel pensiero di Immanuel Kant. Segue l’analisi dell’attuale situazione internazionale caratterizzata dalla guerra in Ucraina. Dopo alcune premesse metodologiche: - la differenza fra “spiegare”, cioè attribuire cause ai fenomeni, e “giustificare”, cioè dare un giudizio di valore; -il rifiuto di attribuire “colpe collettive” ai popoli; -il punto di vista federalista sulla questione. La relazione analizza il contesto attuale come scontro (secondo la categoria della battaglia costituente) tra chi si impegna a realizzare la pacificazione del mondo e a costruire forme di governo democratico dell’umanità e chi sostiene posizioni nazionaliste. L’attenzione si concentra poi sul ruolo dell’UE. Viene innanzitutto elaborata un’analisi delle reazioni politiche dell’Unione Europea alla dissoluzione dell’URSS, che hanno determinato un “ampliamento” dell’Unione “in estensione”, con l’ingresso di nuovi Stati, e “in profondità”, con l’apertura del processo che avrebbe portato all’Unione economica e monetaria. Tali riferimenti storici permettono di analizzare la situazione attuale: il relatore sottolinea in particolare la netta svolta seguita all’invasione dell’Ucraina dell’atteggiamento e delle azioni degli Stati membri e delle istituzioni comunitarie sul piano internazionale e la necessità dell’UE di dotarsi di una struttura federale con una politica estera e di difesa comune e autonoma. Infine si introduce la prospettiva mondiale del federalismo, come superamento dell’attuale disordine internazionale caratterizzato dalla divisione dell’umanità in Nazioni sovrane. Segue dibattito molto partecipato con domande e osservazioni su diversi punti: - Responsabilità storiche dell’Occidente di fronte alla situazione di oggi, da ricercare nell’atteggiamento tenuto dall'Occidente nei confronti dell’URSS negli anni 1989-1991; - Ostacoli nella costruzione di un contesto internazionale pacificato e di un governo mondiale; - Conseguenze delle sanzioni economiche sul popolo russo e sull’Occidente; - Questione dell’invio di armi per sostenere la resistenza ucraina; - Unificazione dell’Europa e in prospettiva del mondo intero come unica via per garantire un futuro di pace e progresso per l’umanità. L'evento termina alle 19:30.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
11
March
18:00 - 20:00
Number of participants
30
Reference: cofe-MEET-2022-03-147082
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/147082/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/147082/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
3 comments
Loading comments ...
Loading comments ...