Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
CONDIVIDI INSIEME A NOI IL FUTURO DELL'EUROPA
Event report available
Riunione straordinaria della Piattaforma italiana sul futuro dell'Europa, promossa dal Movimento Europeo nell'autunno 2019 e a cui hanno aderito oltre 120 soggetti collettivi.
La riunione sarà suddivisa in 4 sessioni tematiche:
1) le priorità del futuro dell'Europa.
2) le modalità di partecipazione della società civile e le regole per il funzionamento democratico della Piattaforma online creata dalle istituzioni europee.
3) il ruolo dell'Italia nel dibattito sul futuro dell'Europa.
4) il destino delle proposte emerse dalla Conferenza nella prospettiva della riforma dell'Unione europea: politica di comunicazione e integrazione differenziata.
Hanno confermato tra gli altri la loro partecipazione: il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, il Segretario Generale della Confederazione europea dei Sindacati, Luca Visentini, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio di Ministri con delega agli Affari europei, Vincenzo Amendola, la Presidente onoraria di Internazionale Socialista Donne, Pia Locatelli, il Capo Ufficio in Italia del Parlamento europeo Carlo Corazza, Lucia Serena Rossi, Giudice della Corte di Giustizia dell’Unione europea, il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti, Nicoletta Parisi, professore ordinario di diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
La riunione sarà suddivisa in 4 sessioni tematiche:
1) le priorità del futuro dell'Europa.
2) le modalità di partecipazione della società civile e le regole per il funzionamento democratico della Piattaforma online creata dalle istituzioni europee.
3) il ruolo dell'Italia nel dibattito sul futuro dell'Europa.
4) il destino delle proposte emerse dalla Conferenza nella prospettiva della riforma dell'Unione europea: politica di comunicazione e integrazione differenziata.
Hanno confermato tra gli altri la loro partecipazione: il Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Benedetto Della Vedova, il Segretario Generale della Confederazione europea dei Sindacati, Luca Visentini, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio di Ministri con delega agli Affari europei, Vincenzo Amendola, la Presidente onoraria di Internazionale Socialista Donne, Pia Locatelli, il Capo Ufficio in Italia del Parlamento europeo Carlo Corazza, Lucia Serena Rossi, Giudice della Corte di Giustizia dell’Unione europea, il Capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Antonio Parenti, Nicoletta Parisi, professore ordinario di diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
Movimento europeo Italia
Via Angelo Brunetti, 60 00186 Roma
Via Angelo Brunetti, 60 00186 Roma
Event report
La riunione si è svolta a Roma il 30 aprile 2021 suddivisa in quattro sessioni: 1) priorità del futuro dell’Europa; 2) modalità di partecipazione della società civile 3) ruolo dell'Italia nel dibattito; 4) prospettiva della riforma dell'Unione europea. La riunione ha visto la presenza di 220 iscritti e 45 interventi. Hanno partecipato al dibattito, tra gli altri, i sottosegretari Amendola e Della Vedova, il segretario generale della CES Visentini, il presidente della Commissione esteri della Camera Fassino, il Presidente dell'IAI Nelli Feroci, la segretaria generale del MFE Trumellini, i Prof. Alemanno e Antonetti, la giudice della Corte europea di giustizia Serena Rossi, il segretario generale della GFE Argenziano, la senatrice Emma Bonino, gli ambasciatori Cangelosi e Melani, la presidente del Movimento europeo internazionale Eva Maydell, i membri del Parlamento europeo Gozi, Devesa e Benifei, la senatrice Garavini, Marco Cappato e il Presidente del Movimento europeo Italia Virgilio Dastoli. La maggior parte dei partecipanti ha condiviso la necessità di coinvolgere pienamente cittadini europei e associazioni. Alcuni dubbi sono emersi sulle modalità di partecipazione previste dalle Istituzioni europee. Una gran parte degli intervenuti si sono pronunciati in favore dell'estensione delle competenze dell'Unione e, di conseguenza, della riforma dei Trattati. Resoconto completo: https://movimentoeuropeo.it/images/Documenti/Resoconto_riunione_straordinaria_Piattaforma_30.04.2021.pdf
30
April 2021
10:00 - 18:00
Reference: cofe-MEET-2021-04-144
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/144/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/144/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...