Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
10/06/2021 11:18
0 comments
Event report available
Il programma prevede cinque trasmissioni radiofoniche e tre dibattiti on line dedicati ai principali temi-chiave che riguardano l'attualità e soprattutto il futuro dell'Europa, quali – per esempio – quelli della cittadinanza europea, dei diritti fondamentali, delle politiche sociali, dell'economia, dell'ambiente, delle relazioni interne e con il resto del mondo, della partecipazione democratica, dell'autogoverno territoriale e delle migrazioni.
Trasmissioni radiofoniche su Radio Onde Furlane 90 Mhz - 90.2 Mhz – www.ondefurlane.eu
EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
Lunedì 31 maggio ore 8.30 repliche 01/06 ore 13.30, 02/06 ore 17.30
Lunedì 07 giugno ore 8.30 repliche 08/06 ore 13.30, 09/06 ore 17.30
Lunedì 14 giugno ore 8.30 repliche 15/06 ore 13.30, 16/06 ore 17.30
Lunedì 21 giugno ore 8.30 repliche 22/06 ore 13.30, 23/06 ore 17.30
Lunedì 28 giugno ore 8.30 repliche 29/06 ore 13.30, 30/06 ore 17.30
Le trasmissioni saranno disponibili in podcast all'indirizzo www.spreaker.com/user/ondefurlane
Trasmissioni radiofoniche su Radio Onde Furlane 90 Mhz - 90.2 Mhz – www.ondefurlane.eu
EUROPE IN DIVIGNÎ/L’EUROPA CHE VERRÀ
Lunedì 31 maggio ore 8.30 repliche 01/06 ore 13.30, 02/06 ore 17.30
Lunedì 07 giugno ore 8.30 repliche 08/06 ore 13.30, 09/06 ore 17.30
Lunedì 14 giugno ore 8.30 repliche 15/06 ore 13.30, 16/06 ore 17.30
Lunedì 21 giugno ore 8.30 repliche 22/06 ore 13.30, 23/06 ore 17.30
Lunedì 28 giugno ore 8.30 repliche 29/06 ore 13.30, 30/06 ore 17.30
Le trasmissioni saranno disponibili in podcast all'indirizzo www.spreaker.com/user/ondefurlane
Event report
Il percorso radiofonico, dal titolo Europe in Divignî-L’Europa che verrà, è cominciato lunedì 31 maggio alle 8.30 sulle frequenze di Radio Onde Furlane (sui 90 Mhz, sui 90.2 Mhz e in streaming all'indirizzo www.radioondefurlane.eu). Gli altri appuntamenti sono proseguiti lunedì 7, 14, 21, 28 giugno alle 8.30 (con repliche ogni martedì e mercoledì successivi). Tutte le trasmissioni sono disponibili in podcast all'indirizzo www.spreaker.com/user/ondefurlane. Le trasmissioni sono state condotte e curate da Marco Stolfo, giornalista e assegnista di ricerca in Storia delle dottrine politiche all'Università di Udine. Nelle cinque puntate sono intervenuti diversi ospiti che hanno anticipato gli argomenti correlati ai tre eventi online “L’Europa dei giovani”, “L’Europa dei diritti”, “L’Europa dei cittadini”. inseriti nel progetto "Il futuro è nelle tue mani. Fai sentire la tua voce.” organizzati dal Centro di documentazione europea "G.Comessatti" dell'Università di Udine. Sono state illustrate le finalità del progetto, è stata fatta una presentazione generale della Conferenza sul futuro dell'Europa e della piattaforma online. Si è parlato di diritti, cittadinanza e partecipazione civica sollecitando nuovamente la partecipazione dei cittadini alla Conferenza sul futuro dell'Europa ed evidenziando alcune delle riflessioni e delle proposte emerse durante l'intero percorso con gli studenti delle scuole superiori e con gli ospiti intervenuti: l'importanza dei diritti fondamentali; la tutela delle minoranze e la valorizzazione della diversità linguistica e culturale; il potenziamento della partecipazione civica europea mediante la riforma dell'istituto dell'Iniziativa dei cittadini europei affinché le proposte presentate con le modalità previste dal Trattato di Lisbona si trasformino effettivamente in atti aventi forza giuridica; il rafforzamento delle competenze del Parlamento europeo; l'auspicio dello sviluppo istituzionale dell'Unione europea in senso federale; la maggiore rilevanza della dimensione regionale e locale nel contesto europeo; l'attribuzione all'Unione europea di un ruolo più significativo a livello internazionale per promuovere diritti, pace e sviluppo sostenibile. Sono intervenuti: Eurodeputata Elena Lizzi, Claudio Cressati, Daniela Cattalini, Francesco Deana, Elisabetta Bergamini, Alessia-Ottavi Cozzi dell’Università di Udine, Roberto Castaldi di EURACTIV, Angelo Floramo e Claudia Malisano, insegnanti delle scuole superiori, Giorgio Grimaldi del Campus University di Roma, Giangiacomo Vale dell’Università telematica N.Cusano di Roma, Pier Virgilio Dastoli del Movimento europeo, Marinella Belluati Università di Torino, Ivo Del Negro della Casa per l’Europa.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
A more democratic & effective EU: Stronger European Parliament
Stronger together: A democratic European Federation
Eliminate unanimity for most Council decisions
14
June 2021
08:30 - 09:00
Number of participants
100
Reference: cofe-MEET-2021-06-12739
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/12739/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/12739/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...