Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Assemblea cittadina “Milano per un’Europa sovrana, democratica, federale”
Event report available
Si terrà, sabato mattina, 5 febbraio, in modalità on line, l’Assemblea cittadina milanese, promossa dal Movimento Federalista Europeo (MFE). Interverranno esponenti della politica, delle Istituzioni locali, dei sindacati, e delle associazioni della città, con parlamentari europei e nazionali.
Il tema principale sarà quello delle riforme politico-istituzionali necessarie per giungere, dopo il Next Generation EU, a una autentica Unione politica, federale, democratica e capace di agire in prima persona, al proprio interno e nel mondo.
I promotori dell’assemblea invitano la cittadinanza a prendervi parte. L’Assemblea si rivolge alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, al Parlamento europeo, al Governo italiano, affinché adottino i summenzionati obiettivi e sostengano, nelle diverse sedi, il loro raggiungimento.
Il tema principale sarà quello delle riforme politico-istituzionali necessarie per giungere, dopo il Next Generation EU, a una autentica Unione politica, federale, democratica e capace di agire in prima persona, al proprio interno e nel mondo.
I promotori dell’assemblea invitano la cittadinanza a prendervi parte. L’Assemblea si rivolge alla Conferenza sul Futuro dell’Europa, al Parlamento europeo, al Governo italiano, affinché adottino i summenzionati obiettivi e sostengano, nelle diverse sedi, il loro raggiungimento.
Event report
5 febbraio 2022 Sabato 5 febbraio si è tenuta, in modalità on line, l’assemblea cittadina milanese promossa dal Movimento Federalista Europeo. Obiettivo dell’evento è stato permettere agli esponenti della politica, delle associazioni, dei sindacati, ai rappresentanti delle Istituzioni locali, del Parlamento europeo e del Parlamento italiano, di fare le loro proposte su quale Europa desiderano, per quali obiettivi, e con quali cambiamenti per rendere possibile la realizzazione di quegli obiettivi. Sono intervenuti un parlamentare europeo (Patrizia Toia), un Senatore (Alessandro Alfieri), tre consiglieri comunali (Barberis, Pacente, Pastorella), esponenti di associazioni e partiti quali, ANPI (Cenati), Italia Viva (Cociancich), CGIL (Ghelfi), Partito Democratico (Roggiani), +Europa (Viola). L’evento è stato strutturato come segue: (i) introduzione di Giulia Rossolillo, M.F.E.; (ii) interventi degli esponenti sopra indicati; (iii) approvazione da parte degli intervenuti del Verbale “La nostra Europa federale, sovrana e democratica” indirizzata alla CoFoE, al Parlamento europeo, al Governo italiano. In totale sono stati coinvolti 52 partecipanti presenti su Zoom, oltre ai relatori. Negli interventi è stata evidenziata la necessità di ampliare le competenze europee, a cominciare da un autonomo potere fiscale, di bilancio e di spesa dell’Unione, attraverso decisioni democratiche che pongano al centro il ruolo e il rapporto tra Parlamento europeo e Commissione, unitamente al superamento dell’unanimità nel Consiglio. Per il raggiungimento di questo obiettivo si è sottolineata la necessità di modificare i Trattati o di stipulare un nuovo Trattato; di prevedere “due velocità” di marcia, con una iniziale avanguardia più ristretta all’interno della più ampia Unione; l’importanza del ruolo e dell’iniziativa di Francia, Germania, Italia e del Parlamento europeo. E’ stata quindi sottolineata l’importanza di dare un seguito preciso, nel PE e in Consiglio, a quanto emergerà dalla CoFoE; di rendere permanente il Next Generation EU; di fare funzionare bene il piano di riforme da esso finanziato, soprattutto in Italia (PNRR); di estendere poi la competenza dell’Unione riformata anche alla politica estera e alla difesa e sicurezza. Si è infine sottolineata l’importanza del coinvolgimento dei cittadini in questo processo, anche oltre la CoFoE, e il valore democratico, anti-nazionalista e di progresso economico sostenibile che l’unificazione europea può rappresentare nel mondo, a fronte delle sfide delle potenze dittatoriali e della globalizzazione selvaggia. Nello specifico , i partecipanti hanno sottoscritto la mozione presentata dal Movimento Federalista Europeo di cui si riporta l'integrale contenuto. LA NOSTRA EUROPA FEDERALE,SOVRANA E DEMOCRATICA| Noi sottoscritti, riuniti nell’Assemblea cittadina di Milano per testimoniare la partecipazione ai lavori della Conferenza sul Futuro dell'Europa anche mediante l’apposita piattaforma digitale (futureu.europa.eu), CONVINTI dell’opportunità rappresentata da questa consultazione democratica dei cittadini europei sui temi del futuro dell’integrazione europea e delle riforme che si ritiene necessario apportare per fare dell’Unione europea una vera comunità di destino, solidale e coesa, non più ostaggio degli egoismi nazionali e del potere di veto dei singoli Stati; CONSAPEVOLI che il futuro delle nostre comunità non può essere disgiunto da quello dell’Unione europea, perché per affrontare positivamente le trasformazioni economiche e sociali legate alla transizione ecologica e digitale, per i nostri territori e le nostre città sono indispensabili il sostegno e la capacità di azione politica a livello europeo - solidarietà, piani di sviluppo e investimenti - e una visione comune per agire nel mondo; SOSTENIAMO che sia arrivato il tempo di dare le giuste competenze alle istituzioni europee - in campo economico e sociale, sanitario, per la ricerca, la politica estera, per quella migratoria - e maggiori poteri diretti al Parlamento europeo, a partire da quello fiscale, per garantire una vera democrazia europea e assicurare all’UE le risorse adeguate per fare politiche ambiziose e rispondere alle esigenze dei cittadini e dei territori. Prendiamo atto che le istituzioni europee si sono impegnate a dare seguito ai risultati che emergeranno dalla discussione nell’ambito della Conferenza, incluse le proposte di riforma istituzionale, e chiediamo pertanto: • al Parlamento europeo di difendere il principio del rispetto della volontà dei cittadini facendosi portatore dell’istanza per la riforma federale e democratica dell’UE che questa volontà esprime; • al Governo italiano, insieme ai nostri rappresentanti in Parlamento, di sostenere in tutte le sedi europee le riforme necessarie per la nascita di un’Europa federale, sovrana e democratica nel solco di quanto indicato dai Padri fondatori e dal Manifesto di Ventotene.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
05
February
10:30 - 13:00
Number of participants
62
Reference: cofe-MEET-2022-02-122959
Version number 5 (of 5) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/122959/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/122959/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...