Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Bagnoregio, Assemblea cittadina sul federalismo oggi
Event report available
Cerimonia di consegna al Sindaco della città di Bagnoregio (Viterbo) di una copia del Manifesto di Ventotene nell’ottantesimo anniversario del Manifesto.
Incontro in presenza con il Sindaco, gli assessori, cittadini interessati ed un gruppo di federalisti europei presenti per altro evento. In tale contesto è stato presentato oltre che il Manifesto di Ventotene, la Conferenza sul Futuro dell'Europa e l'Appello "La nostra Europa federale, sovrana e democratica". In particolare, il suddetto appello federalista è stato sottoposto alla discussione e sottoscrizione dei presenti.
Incontro in presenza con il Sindaco, gli assessori, cittadini interessati ed un gruppo di federalisti europei presenti per altro evento. In tale contesto è stato presentato oltre che il Manifesto di Ventotene, la Conferenza sul Futuro dell'Europa e l'Appello "La nostra Europa federale, sovrana e democratica". In particolare, il suddetto appello federalista è stato sottoposto alla discussione e sottoscrizione dei presenti.
Palazzo comunale di Bagnoregio
Piazza Sant'Agostino, 21, 01022 Bagnoregio VT, Italia
Piazza Sant'Agostino, 21, 01022 Bagnoregio VT, Italia
Event report
CONTESTO, FINALITÀ, OGGETTO E STRUTTURA/METODOLOGIA DELL’EVENTO| Cerimonia di consegna al Sindaco della città di Bagnoregio (Viterbo) di una copia del Manifesto di Ventotene nell’ottantesimo anniversario del Manifesto. Incontro in presenza con il Sindaco, gli assessori, cittadini interessati ed un gruppo di federalisti europei presenti per altro evento. NUMERO E TIPO DI PARTECIPANTI PRESENTI| Circa 40, con presenza del Sindaco, assessori e cittadinanza. La distribuzione per genere non è stata equa infatti erano presenti più uomini che donne; così pure la fascia anagrafica interessava più adulti che giovani e anziani. PRINCIPALI MATERIE OGGETTO DI DISCUSSIONE DURANTE I LABORATORI/SEMINARI/ASSEMBLEE| I principali temi trattati durante l’assemblea cittadini sono stati il Manifesto di Ventotene, la Conferenza sul futuro dell’Europa e infine lo specifico appello federalista “La nostra Europa federale, sovrana e democratica”. PRINCIPALI IDEE SUGGERITE DAI PARTECIPANTI DURANTE L’EVENTO, I DISCORSI E GLI ARGOMENTI CONDIVISI O DIBATTUTI CHE HANNO PORTATO A TALI IDEE| Riattivazione dell’annuale Giornata d’Europa in città. Il Sindaco Luca Profili si è intrattenuto sulla vicenda di Altiero Spinelli e del Manifesto di Ventotene: sottolineando il coraggio della persona e la lungimiranza del messaggio politico soprattutto nel contesto storico nel quale il tutto è avvenuto. Paolo Ponzano ha illustrato il documento del MFE che poi è stato proposto alla firma della cittadinanza, sottolineando il valore della sussidiarietà come principio del federalismo europeo che assegna anche ai poteri locali un ruolo chiave nella democrazia europea. Gli interventi sono stati molto influenzati dall'evidenza di una rapida evoluzione europea ed internazionale della cultura generale della cittadina e della sua predisposizione all'accoglienza di importanti flussi turistici legati alla candidatura Unesco della frazione di Civita di Bagnoregio. L’ATMOSFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO| Clima di grande cordialità e di vivo interesse RIEPILOGO SCRITTO| È stata promossa l'Assemblea cittadina a Bagnoregio (Viterbo) per indurre Sindaco, Assessori e cittadini a sottoscrivere il testo MFE. D'intesa con il sindaco il MFE ha stabilito di avere un'assemblea aperta non solo alle persone, ma anche ai cittadini interessati a sottoscrivere l’appello in tempi successivi; così da lasciare la possibilità di aggiungere altre firme oltre quelle dei partecipanti del primo giorno. In questa occasione, dopo un’introduzione di Raimondo Cagiano, membro della Direzione Nazionale MFE, vi è stato un messaggio del Sindaco, Luca Profili; quindi una allocuzione di Paolo Ponzano, Segretario Generale del Movimento Europeo, sugli 80 anni del Manifesto di Ventotene. Al termine è stata consegnata al Sindaco una copia del Manifesto; ed il Sindaco si è impegnato ad organizzare ogni anno la Giornata d'Europa a Bagnoregio. All'evento hanno assistito, insieme ai cittadini, alcuni autorevoli personalità europee presenti nella cittadina per un altro evento. La sottoscrizione del testo MFE è rimasta aperta alla cittadinanza fino al 10 gennaio 2022 così da consentire la raccolta di altre firme durante le vacanze di fine anno. LE PROPOSTE CHE I PARTECIPANTI HANNO ACCETTATO DI PRESENTARE| Il Testo dell’appello del MFE su “La nostra Europa federale, sovrana e democratica” è stato sottoscritto da molti partecipanti e a seguire se ne riproducono i contenuti. LA NOSTRA EUROPA FEDERALE, SOVRANA E DEMOCRATICA| Noi sottoscritti, riuniti nell’Assemblea cittadina di BAGNOREGIO per testimoniare la partecipazione ai lavori della Conferenza sul futuro dell'Europa anche mediante l’apposita piattaforma digitale (futureu.europa.eu), convinti dell’opportunità rappresentata da questa consultazione democratica dei cittadini europei sui temi del futuro dell’integrazione europea e delle riforme che si ritiene necessario apportare per fare dell’Unione europea una vera comunità di destino, solidale e coesa, non più ostaggio degli egoismi nazionali e del potere di veto dei singoli Stati; consapevoli che il futuro delle nostre comunità non può essere disgiunto da quello dell’Unione europea, perché per affrontare positivamente le trasformazioni economiche e sociali legate alla transizione ecologica e digitale, per i nostri territori e le nostre città sono indispensabili il sostegno e la capacità di azione politica a livello europeo, perché servono solidarietà, piani di sviluppo e investimenti, e una visione comune a livello europeo per agire nel mondo; sosteniamo che sia arrivato il tempo di dare le giuste competenze alle istituzioni europee - in campo economico e sociale, sanitario, per la ricerca, la politica estera, per quella migratoria - e maggiori poteri diretti al Parlamento europeo, a partire da quello fiscale, per garantire una vera democrazia europea e assicurare all’UE le risorse adeguate per fare politiche ambiziose e rispondere alle esigenze dei cittadini e dei territori. Noi oggi abbiamo bisogno e vogliamo un'Unione politica forte e legittimata democraticamente dai cittadini europei, dotata delle necessarie risorse finanziarie e in grado di affrontare le grandi sfide transnazionali del nostro tempo, per agire con efficacia su un'ampia gamma di politiche, che vanno dal cambiamento climatico, alle crescenti disuguaglianze sociali, alla salute e alla migrazione, fino agli affari esteri e alla difesa. Prendiamo atto che le istituzioni europee si sono impegnate a dare seguito ai risultati che emergeranno dalla discussione nell’ambito della Conferenza, incluse le proposte di riforma istituzionale, e chiediamo pertanto: -al Parlamento europeo di difendere il principio del rispetto della volontà dei cittadini facendosi portatore dell’istanza per la riforma federale e democratica dell’UE che questa volontà esprime; -al nostro Governo, insieme ai nostri rappresentanti in Parlamento, di sostenere in tutte le sedi europee le riforme necessarie per la nascita di un’Europa federale, sovrana e democratica nel solco di quanto indicato dai Padri fondatori e dal Manifesto di Ventotene.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
02
October 2021
11:00 - 13:00
Number of participants
40
Reference: cofe-MEET-2022-01-118768
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/118768/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/118768/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...