Marche - Il futuro delle Marche nel futuro dell’Europa. L’importanza della Conferenza sul futuro dell’Europa per i territori.
Le Marche e l’Europa è un tema di cui si è parlato a Senigallia il 13 ottobre alle ore 17 nell’Aula consiliare della Residenza municipale con docenti universitari, funzionari dell’Unione europea e istituzioni. A promuovere l’incontro è stata l’Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa (AICCRE) in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo, il Comune di Senigallia e con il patrocinio dell’Assemblea legislativa delle Marche.
L’evento è nato all’indomani del rinnovo dei vertici dell’AICCRE Marche e di quelli nazionali, ma soprattutto è stato organizzato nell’ambito del dibattito avviato dalle istituzioni comunitarie sul futuro dell’Europa. In un mondo in lotta contro la pandemia e alla ricerca di soluzioni a sfide come il cambiamento climatico, l'UE si impegna ad ascoltare la voce degli europei in un dibattito democratico e aperto per definire le sue priorità.
Il Parlamento europeo, la Commissione europea e il Consiglio europeo fanno appello a tutti i cittadini UE e, in particolare, alle Autorità locali e regionali perché condividano idee e progetti su come dovrebbe evolversi l'Europa, quali dovrebbero essere le sue priorità e come dovrebbe prepararsi in un mondo post-Covid. Le istituzioni UE si propongono di consultare il più ampio numero possibile di persone, enti pubblici e privati e associazioni, riservando una speciale attenzione ai giovani e ai territori.
L’AICCRE Marche è stata pronta e, per l’occasione, si è inserita nel dibattito europeo con un appuntamento di alto profilo istituzionale, aperto a tutti coloro interessati a promuovere lo sviluppo della cultura europea e la costruzione della democrazia istituzionale e dell’unità politica dell’Europa.
PROGRAMMA|
Saluti istituzionali:
- Dino Latini, Presidente dell’Assemblea legislativa delle Marche;
- Massimo Olivetti, Sindaco di Senigallia;
- Massimo Seri, Sindaco di Fano e Presidente AICCRE.
Presiede e coordina:
- Massimo Bello, Presidente del Consiglio di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche.
Interventi:
-Il cammino europeo dell’ordinamento italiano (a cura di
Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Macerata);
- L'Europa fra recovery e conferenza sul futuro UE
(a cura di Dott. Paolo Meucci, Dirigente della Commissione AFCO del Parlamento europeo);
- Da Ventotene alla Conferenza sul futuro dell’Europa
(a cura di Marco Zecchinelli, Segretario del Movimento Federalista Europeo di Pesaro-Fano);
- Per un'Europa federale, sovrana, democratica. Le riforme necessarie
(a cura di Marco Celli, Vice Segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo).
All’incontro sono stati invitati i deputati europei eletti nella circoscrizione Italia centro, il Presidente del Parlamento europeo, On. David Sassoli.
Il convegno si è svolto nel rispetto delle norme anti-covid ed è stato trasmesso in diretta streaming, al sito web istituzionale del Comune di Senigallia www.comune.senigallia.an.it.
Piazza Roma, 8, 60019 Senigallia AN, Italia
Event report
CONTESTO, FINALITÀ, OGGETTO E STRUTTURA/METODOLOGIA DELL’EVENTO| L’incontro si è svolto mercoledì 13 ottobre 2021 presso l’Aula Consiliare Giuseppe Orciari del Comune di Senigallia, in forma ibrida, con la doppia modalità della presenza e in diretta online sul sito del Comune di Senigallia. L’incontro è stato promosso dal Movimento Federalista Europeo, dall’associazione AICCRE Marche, dal Comune di Senigallia e dal Consiglio regionale della Regione Marche. Durante i lavori sono stati ripercorsi in sintesi le tappe del cammino europeo dell’ordinamento italiano, per poi concentrarsi sugli strumenti messi in campo dalle istituzioni europee per rispondere alla crisi pandemica e sull’opportunità nata con la Conferenza sul Futuro dell’Europa per attuare le riforme necessarie ed utili per riformare l’Unione Europea. NUMERO E TIPO DI PARTECIPANTI PRESENTI| Circa 35 persone presenti. Amministratori locali del territorio, qualche studente, cittadini comuni. Più i partecipanti in streaming. Pubblico misto, con età media superiore ai 40 anni. PRINCIPALI MATERIE OGGETTO DI DISCUSSIONE DURANTE I LABORATORI/SEMINARI/ASSEMBLEE| Il programma dei lavori è stato il seguente: Saluti istituzionali - Luca Santarelli, Consigliere regionale Marche; - Massimo Olivetti, Sindaco di Senigallia; - Massimo Seri, Sindaco di Fano e Presidente AICCRE. Moderatore - Massimo Bello, Presidente del Consiglio di Senigallia e Vice Presidente vicario AICCRE Marche. Interventi Saluto dell’Europarlamentare Daniela Rondinelli (video messaggio). -Il cammino europeo dell’ordinamento italiano, a cura di Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale dell’Università di Macerata. -L'Europa fra recovery e conferenza sul futuro UE, a cura di Dott. Paolo Meucci, Dirigente della Commissione AFCO (affari costituzionali) del Parlamento europeo. -Da Ventotene alla conferenza sul futuro dell’Europa, a cura di Marco Zecchinelli, Segretario del Movimento Federalista Europeo di Pesaro-Fano. -Per un'Europa federale, sovrana, democratica. Le riforme necessarie, a cura di Marco Celli, Vice Segretario nazionale del Movimento Federalista Europeo. PRINCIPALI IDEE SUGGERITE DAI PARTECIPANTI DURANTE L’EVENTO, I DISCORSI E GLI ARGOMENTI CONDIVISI O DIBATTUTI CHE HANNO PORTATO A TALI IDEE| Lavorare maggiormente anche per il coinvolgimento degli enti locali e dei singoli cittadini nel dibattito sulla Conferenza, condividendo le idee con le istituzioni più prossime ai cittadini, a cui serve il sostegno e la capacità di azione politica anche a livello europeo. Servono solidarietà, piani di sviluppo e investimenti, e una visione comune a livello europeo. Manca ad oggi un trasferimento di certi poteri politici a un livello di governo superiore indipendente dagli Stati stessi. Impossibile rimanere all’interno dei meccanismi previsti dai trattati esistenti, devono essere riformati. L’ATMOSFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO| L’iniziativa è stata seguita con molta attenzione anche perché si trattava della prima iniziativa sulla Conferenza svolta dall’AICCRE Marche con il coinvolgimento degli enti locali. RIEPILOGO SCRITTO| Massimo Seri, sindaco di Fano e presidente dell’Aiccre Marche, che ha aperto i lavori della conferenza, ha sottolineato come l’incontro di Senigallia è occasione per discutere di Europa e per cogliere la grande opportunità della Conferenza sul futuro dell’Europa, proprio per avviare una fase di rinnovamento e di rilancio delle istituzioni europee, ma anche di prendere consapevolezza della necessità di avere una Europa coesa, unita e forte. Tutti devono essere partecipi di questo rilancio, dobbiamo esserne parte come cittadini, come istituzioni e come territori. Massimo Bello, invece, si è soffermato su alcuni aspetti utili a ragionare sul futuro dell’Europa, cominciando dalla modifica dei Trattati istitutivi per giungere a categorie quali lo Stato di diritto, le libertà fondamentali nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e del diritto d’iniziativa del Parlamento europeo, prevedendo una riforma seria e puntuale dell’architettura europea. Subito dopo è seguito l’intervento del professor Giovanni Di Cosimo, ordinario di diritto costituzionale all’Università di Macerata, che ha raccontato il cammino europeo dell’ordinamento italiano nell’ambito della giurisprudenza delle corti costituzionali dei Paesi membri e della Cedu. È stata poi la volta del dottor Paolo Meucci, funzionario dirigente della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo, il quale si è soffermato sull’attuale governance dell’Unione europea e sugli strumenti messi in campo dalle istituzioni europee per rispondere alla crisi pandemica. Marco Celli e Marco Zecchinelli, infine, dopo aver ricordato l’attualità del Manifesto di Ventotene, hanno esposto le proposte di riforme necessarie ed utili per una nuova Unione sovrana, federale e democratica. Fiscalità europea, ruolo del Parlamento europeo e riforma delle sue competenze, modifica del sistema decisionale, creazione di una vera comunità di destino. LE PROPOSTE CHE I PARTECIPANTI HANNO ACCETTATO DI PRESENTARE| È stato mostrato apprezzamento per le proposte del Movimento Federalista Europeo, in particolare riformare i trattati per dare maggior potere e competenze al Parlamento europeo, insieme all’abolizione del diritto di veto in capo agli Stati, sfruttando la Conferenza sul futuro dell’Europa. Necessità di rendere permanente quanto messo in atto per la crisi pandemica, soprattutto sul tema delle risorse proprie, e di avere un’Europa unita che garantisca anche il rispetto dello Stato di diritto nei paesi membri.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/116261/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/116261/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
L'iniziativa puo' essere rivista al seguente link: https://senigallia.halleymedia.com/live482-Il-futuro-delle-Marche-nel-futuro-dell-Europa.
Loading comments ...