Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Evento AGI - Partecipa, decidi, cambia. L’Italia e la conferenza sul Futuro dell’Europa
18/01/2022 15:17
0 comments
Event report available
L’evento, moderato dal Direttore di AGI Mario Sechi e svolto in modalità telematica con ospiti collegati da diverse sedi, vuole essere un momento di confronto e dibattito tra 5 Presidenti di realtà regionali italiane: Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna), Michele Emiliano (Puglia), Roberto Occhiuto (Calabria), Christian Solinas (Sardegna) e Giovanni Toti (Liguria). Il dialogo sarà incentrato sul contributo effettivo che le forze produttive, sociali e istituzionali delle Regioni italiane saranno in grado di apportare alla Conferenza e, più in generale, sulle opportunità che potranno derivare per l’Italia dal suo svolgimento.
Event report
L’evento Partecipa, decidi, cambia. L’Italia e la conferenza sul futuro dell’Europa, organizzato da AGI – Agenzia Giornalistica Italia, si è tenuto in modalità telematica tramite la piattaforma StreamYard, giovedì 20 gennaio 2022. L’iniziativa, organizzata in forma di dibattito, è stata contestualmente rilanciata online sul sito di AGI e sui profili Facebook e Youtube dell’Agenzia. La discussione, moderata dal Direttore di AGI Mario Sechi ha visto la partecipazione, in qualità di relatori, di alcuni Presidenti delle Regioni italiane; nello specifico sono intervenuti i Presidenti Stefano Bonaccini (Emilia-Romagna), Michele Emiliano (Puglia) e Roberto Occhiuto (Calabria). L’’evento è stato seguito online da decine di cittadini, che hanno contribuito allo sviluppo della discussione con i loro commenti e le loro osservazioni, mostrandosi vivacemente coinvolti nelle riflessioni dei relatori e stimolando in essi l’elaborazione di alcune interessanti proposte. Il dibattito, organizzato in un unico panel, ha visto l’avanzamento di diverse proposte da parte dei relatori presenti all’evento. Quest’ultimi hanno discusso di come sarà possibile strutturare un modello di partecipazione diretta dei cittadini in Italia e in Europa, anche attraverso uno strumento quale il COFOE; inoltre, sono state numerose le osservazioni riguardanti le politiche europee che vanno e andranno a ridefinire la conformazione economico-sociale del Paese. In particolare, sono state tematiche centrali del dibattito il ruolo delle realtà territoriali in relazione alla spesa dei Fondi Europei (Recovery Fund; Piani di Coesione) e la necessità di costruire un apparato amministrativo in grado di realizzare le grandi riforme del nostro tempo. Sono tre le idee ad aver avuto maggior risonanza e ad aver ricevuto un particolare interessamento: • Importanza del COFOE come opportunità di democrazia diretta • La gestione delle risorse provenienti dal Recovery Fund, nella declinazione nazionale del PNRR, da parte del governo e delle regioni • Il ruolo del futuro Presidente della Repubblica nelle relazioni tra Italia ed Europa Le proposte, emerse durante il dibattito tra gli ospiti presenti, hanno suscitato poi un riscontro nei cittadini che hanno seguito l’evento online. Sono stati diversi, infatti, gli interventi giunti attraverso le piattaforme telematiche, con i cittadini in prima persona a esporre le proprie riflessioni e proporre ulteriori suggerimenti sui temi oggetto di discussione. Il direttore di AGI Mario Sechi ha sottolineato più volte l’importanza di ricorrere al dialogo tra istituzioni e cittadini, spronando così quest’ultimi alla partecipazione diretta alla Conferenza sul futuro dell’Europa, quindi consigliando loro di visitare il sito futureu.europa.eu e di elaborare nuove proposte per indicare le future strade che l’Unione dovrà percorrere.Related Ideas
The EU as a democratic Union of democratic States
Future of the EU
Resilience and Reform in the Euro Area: Options Linking Stability, Solidarity and Democracy
Per una Europa più vicina ai territori
A Europe for Europeans
Taking this Conference into our own hands
Direct democracy - citizens at the parliament
Rule of law and funds
Strengthen the partnership between EU institutions and subnational authorities
Europa der Regionen nicht der Staaten
Partner Regions for the future of Europe
20
January
16:00 - 17:00
Number of participants
850
Reference: cofe-MEET-2022-01-114313
Version number 4 (of 4) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/114313/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/114313/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...