Dialogo tra giovani sul futuro dell'Europa
Vi invitiamo il 25 gennaio alle 19 alla prossima conferenza sul Futuro dell'Europa per iniziare questo 2022 insieme!
Un dialogo tra giovani europei sul futuro dell'Europa, con la partecipazione attiva di Sandro Gozi e di Gabriele Giudice, con il moderatore Marco Lagana’.
Parteciperanno anche:
Marco Grigiuolo
Barbara Laurenzi
Letizia Piccolo
Luca Marchiori
Riccardo Clemente
Anna Ferrari
Alberto Gandossi
Alessia Carabelli
Antonio Nucera
Renew Europe, ItaliaViva, Azione, Più Europa, CasaEuropa, GFE - Gioventù Federalista Europea / JEF Italy
Event report
Obiettivo dell’evento è stato coinvolgere giovani ragazzi e ragazze per chiedere loro quali fossero i cambiamenti più importanti e necessari per la loro generazione e per il futuro dell’Europa. I giovani, parte di alcune realtà politiche come Renew Europe, Italia Viva, Più Europa, Volt Italia, Azione e la Gioventù Federalista Europea, hanno dialogato con Sandro Gozi, europarlamentare, e Gabriele Giudice, funzionario della Commissione Europea. L’evento è stato strutturato come segue: (i) breve introduzione a cura di Marco Laganà, organizzatore dell’evento; (ii) intervento di Sandro Gozi; (iii) interventi e dibattito tra i partecipanti; (iv) intervento conclusivo in risposta alle considerazioni dei partecipanti di Gabriele Giudice. In totale, sono stati coinvolti 12 partecipanti presenti su Zoom e più di 350 persone hanno seguito l’evento su Facebook. Dagli interventi dei e delle giovani è emersa la necessità che le istituzioni europee siano adeguate alla dimensione globale delle sfide che caratterizzano la fase storica che stiamo vivendo. In particolare, in Europa, abbiamo bisogno di un’evoluzione delle istituzioni europee che devono essere in grado di governare pienamente l’attuale fase storica dando vita ad un sistema politico federale. Questo ci serve per poter affrontare compiti cruciali per il nostro futuro come la sfida climatica e le rinnovate crisi sanitaria e migratoria che non possono più essere affrontate da nessuno Stato unilateralmente e necessitano di forti istituzioni continentali. La stessa necessità di nuove istituzioni sovranazionali si riscontra nel campo della difesa, materia in cui l’opinione pubblica europea riconosce sempre più vigorosamente la necessità di una vera politica europea. Oggi l'Unione Europea, infatti, non può essere protagonista del suo destino, e quindi genuinamente democratica, perchè la sua azione dipende fortemente dagli Stati membri e dai suoi governi. In particolare ha bisogno del potere alla base di ogni altro potere: il potere fiscale autonomo. Senza quello non ci potrà essere azione europea autonoma in nessun altro settore. Attualmente, il bilancio UE dipende dalla volontà dei singoli Stati membri e il Parlamento europeo viene solamente consultato nell'approvazione del suo bilancio. Storicamente la creazione del potere fiscale ha coinciso con l’atto fondativo di una comunità politica, e ha richiesto un forte controllo democratico su chi lo esercita; per questo le società democratiche hanno sempre richiesto che il potere fiscale venisse esercitato dal parlamento. I ragazzi e le ragazze che hanno partecipato all’evento valutano positivamente il fatto che grazie al Next Generation EU ed alla Conferenza sul futuro dell’Europa si è iniziato questo processo di ripensamento del funzionamento dell’Unione che deve portare ad un superamento delle attuali inefficienze. Abbiamo l'occasione di chiedere un cambiamento radicale con la Conferenza sul Futuro dell'Europa aperta a tutti i cittadini dell'UE. Alla conclusione dei lavori della Conferenza ci sarà la necessità che il Parlamento europeo si faccia promotore di un progetto di riforma per un’europa capace di agire, ovvero un’Europa federale, sovrana e democratica.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Stronger together: A democratic European Federation
Our federal Europe: sovereign and democratic
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/113818/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/113818/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...