Warning: Automatic translations may not be 100% accurate.
Show automatically-translated text
Plastica, transizione ecologica e giustizia sociale: quali strumenti europei per le cittร e i territori?
05/06/2021 18:23
0 comments
Event report available
Entro il 3 luglio 2021 dovrร essere recepita ๐ฅ๐ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐๐๐/๐๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐ซ๐ข๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ฅ๐ฅ'๐ข๐ง๐๐ข๐๐๐ง๐ณ๐ ๐๐ข ๐๐๐ญ๐๐ซ๐ฆ๐ข๐ง๐๐ญ๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐จ๐ญ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐ฅ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ'๐๐ฆ๐๐ข๐๐ง๐ญ๐. L'adeguamento richiederร un grande sforzo da parte di ๐๐ข๐ญ๐ญ๐ฬ ๐ ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข nel continuare il percorso di trasformazione ecologica del proprio modello di produzione e consumo. Ci si interroga pero' se le comunitร locali abbiano a disposizione tutti gli strumenti, e le risorse necessarie, anche per tutelare di pari passo la giustizia sociale. A questo proposito, ๐ฅ๐ ๐๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ญ๐ฎ' ๐
๐๐๐๐ซ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ญ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐๐ข ๐๐๐๐๐จ ๐ ๐๐จ๐ฅ๐จ๐ ๐ง๐ ๐๐ข๐ฌ๐๐ฎ๐ญ๐๐ซ๐ฬ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐๐๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ข๐ซ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐ก๐ ๐ฉ๐ฎ๐จฬ ๐๐ฏ๐๐ซ๐ ๐ฅโ๐๐ง๐ข๐จ๐ง๐ ๐
๐ข๐ฌ๐๐๐ฅ๐ ๐๐ฎ๐ซ๐จ๐ฉ๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅโ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐ข, ๐ ๐๐ข ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ข๐ฅ ๐
๐๐๐๐ซ๐๐ฅ๐ข๐ฌ๐ฆ๐จ ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ญ๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ๐ ๐๐ฉ๐ซ๐ ๐ฆ๐๐ ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ ๐ฌ๐ฉ๐๐ณ๐ข๐จ ๐๐ข ๐๐ฌ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐ฅ๐ ๐ข๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ณ๐ ๐๐๐ข ๐ญ๐๐ซ๐ซ๐ข๐ญ๐จ๐ซ๐ข.
Il dibattito รจ accessibile a chiunque sia interessato alle tematiche, previa registrazione alla piattaforma Zoom.
La Diretta sarร disponibili anche nelle rispettive pagine Facebook.
La Diretta sarร disponibili anche nelle rispettive pagine Facebook.
Event report
CONTESTO, FINALITร, OGGETTO E STRUTTURA/METODOLOGIA DELLโEVENTO | Il dibattito si รจ svolto in forma virtuale sulla piattaforma Zoom e contestualmente รจ stato trasmesso in diretta sulla pagina Facebook della Gioventรน Federalista Europea Lecco. Questo si รจ articolato in tre brevi relazioni iniziali a cui ha fatto seguito un ampio dibattito con interventi da parte dei partecipanti. Il tema trae spunto dallโattualitร piรน stringente, la recezione della direttiva europea sulla plastica entro il 3 luglio 2021 in un clima di crescenti tensioni sociali sui territori (soprattutto Emilia-Romagna e Lombardia) con lโobiettivo di sottolineare la necessitร di una struttura istituzionale e fiscale federale nellโ Unione Europea. NUMERO E TIPO DI PARTECIPANTI PRESENTI | I partecipanti sono stati approssimativamente 20 e in una fascia dโetร compresa tra i 18 e 26 anni. La distribuzione per genere รจ stata equilibrata. Tra questi si puรฒ registrare la partecipazione di: tre relatori (Tesoriera GFE Lecco, Segretaria GFE Bologna, Dottoranda UniBO); quattro partecipanti iscritti alla GFE (Presidente e Segretaria GFE Lecco, Segretario GFE Sondrio, Tesoriere GFE Bologna); due partecipanti non iscritti tramite zoom; sette visualizzatori non interattivi tramite Facebook. Complessivamente I partecipanti sono stati in maggioranza studenti; in particolare due liceali, quattro studenti universitari, due dottorande. PRINCIPALI MATERIE OGGETTO DI DISCUSSIONE DURANTE IL DIBATTITO | Il dibattito si รจ concentrato su 3 tematiche: 1. Strumenti europei e risorse dei territori per la ricezione della direttiva europea 2019/904 sulla riduzione dellโincidenza di determinati prodotti di plastica sullโambiente; 2. Il ruolo del federalismo europeo nel governo della transizione ecologica; 3. Lโeffetto dellโallargamento del bilancio europeo con risorse proprie sul bilancio degli enti locali e, dunque, sul governo del territorio. PRINCIPALI IDEE SUGGERITE DAI PARTECIPANTI DURANTE LโEVENTO, I DISCORSI E GLI ARGOMENTI CONDIVISI O DIBATTUTI CHE HANNO PORTATO A TALI IDEE | Vi รจ stato accordo unanime sul fatto che la transizione ecologica genererร sempre maggiori tensioni sociali se lโUE non metterร in campo adeguati strumenti per affrontare la storica impresa di convertire interamente il modo di vivere, produrre e consumare delle democrazie occidentali. I partecipanti ritengono che una risposta europea ambiziosa al cambiamento climatico รจ necessaria e va perseguita; sarร resa pienamente possibile solo attraverso un avanzamento del disegno istituzionale europeo capace di esprimere uno slancio squisitamente politico dellโUnione. La direttiva 2019/904 non รจ che un banco di prova dei prossimi anni. Infine, รจ stata dibattuta la necessitร di affrontare il tema della transizione ecologica tra famiglie politiche famiglie che condividono valori e prioritร . Per esempio, il dibattito politico italiano, ancora timido su queste problematiche, potrebbe trarre ispirazione dai piรน recenti e incoraggianti risultati dei verdi francesi e tedeschi, che conquistano sempre maggiori fette di elettorato, pur avendo i primi ispirazione socialista e i secondi liberale. LโATMOSFERA GENERALE E IL FOLLOW-UP ATTESO | Lโatmosfera nel corso del dibattito รจ stata positiva e propositiva; inoltre si รจ potuta apprezzare una forte interazione tra i partecipanti. Complessivamente lโevento ha soddisfatto le aspettative e ha centrato in pieno gli obiettivi che la Conferenza sul Futuro dellโEuropa intende perseguire. RIEPILOGO SCRITTO| Dopo un riepilogo sulle definizioni e sulla strategia dellโUnione in materia di gestione della plastica (in particolare monouso), รจ stata spiegata lโambiguitร di questo materiale, che presenta vantaggi nel suo utilizzo parallelamente ai limiti del riciclo. Questo non lo rende ancora pienamente sostituibile e sicuramente impegnativo per gli enti locali nel ciclo di smaltimento. Inoltre, bisogna considerare che lโItalia ha investito molto nella produzione di bioplastiche - con una concentrazione industriale nel centro/nord - le quali vengono ugualmente penalizzate dalla direttiva UE. Infine, si riscontra lโinaccettabile ritardo dellโItalia nel recepire la direttiva, arrivando in extremis a negoziare con Bruxelles una dilatazione dei tempi e la revisione dei criteri di applicazione; favorendo cosรฌ lโinasprirsi della contrapposizione tra occupazione e tutela dellโambiente. Un simile atteggiamento su questo primo importante passo renderร ancora piรน aspro il percorso della transizione ecologica, punto strategico sul quale la attuale Presidente della Commissione Europea ha chiesto la fiducia al Parlamento. LE PROPOSTE CHE I PARTECIPANTI HANNO ACCETTATO DI PRESENTARE | I partecipanti convengono sia necessario sottolineare sempre piรน il ruolo degli enti locali nella gestione della transizione ecologica che, come nel caso della direttiva 2019/904, riflette la crescente sensibilitร sullo stato di salute dei mari, anche italiani, inficiato dalla plastica monouso. A tal fine, si avrร bisogno di una grande dotazione di risorse per affrontare la riconversione, risorse che non potranno originarsi che da un bilancio europeo federale alimentato da risorse proprie. Il federalismo fiscale, infine, si accompagna strettamente con una struttura istituzionale a cerchi concentrici, capace di accorciare le distanze tra i centri decisionali europei e la periferia dโEuropa, tra i quartieri delle cittร o i piccoli paesi delle aree metropolitane e Bruxelles, democratizzando cosรฌ i processi decisionali e il follow-up delle politiche intraprese.Related Ideas
Non puรฒ esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dellโUE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalitร e nella politica estera
A more democratic & effective EU: Stronger European Parliament
Stronger together: A democratic European Federation
06
June 2021
21:00 - 23:00
Reference: cofe-MEET-2021-06-10595
Version number 3 (of 3) see other versions
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/10595/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/10595/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Conference on the Future of Europe
Contact the EU
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
Find an EU social media account
EU institution
Search for EU institutions
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...
Loading comments ...