Riflessioni e proposte per una riforma del Patto di Stabilità e Crescita.
Il Patto di Stabilità e Crescita, sospeso all’inizio della pandemia per fronteggiare le conseguenze della stessa, dovrà prima o poi essere ripristinato, presumibilmente ad inizio 2023. Come invocato a più riprese dal commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni, è necessaria una riforma legislativa del Patto di Stabilità e Crescita, in particolare relativamente a quegli elementi che hanno reso maggiormente stringenti e applicabili le regole di bilancio europee nel periodo 2011-2013, all’epoca della crisi dei debiti sovrani dell’Eurozona. Le problematiche di fondo che riguardano l’attuale quadro di regole europee risultano essere, in particolare: debiti pubblici di alcuni Paesi rimasti stabilmente a livelli molto elevati, l'incapacità degli Stati membri di ridurre sufficientemente la spesa pubblica in periodi di (debole) crescita, livelli insufficienti di investimenti pubblici e un’eccessiva complessità che ha minato la trasparenza e l’appropriazione delle regole a livello nazionale, il tutto in un contesto economico caratterizzato da crescita potenziale e inflazione persistentemente basse. E’ dunque giunto il momento di far ripartire il dibattito sulla governance economica europea e sul ruolo delle regole fiscali entro la stessa, facendo tesoro dell'esperienza del Next Generation EU come strumento di investimento solidale per la produzione dei beni pubblici europei, per far sì che queste regole riflettano la mutata realtà economica e ci consentano di rispondere al meglio alle transazioni avviate: infrastrutture di trasporto e digitali, ricerca, innovazione, sicurezza, transizione energetica ed ecologica. La tavola rotonda vuole essere un’occasione per far riflettere sul tema il mondo accademico e quello dell’economia e dei poteri locali.
Piazza Grande 17, 41121, Modena
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/102532/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/102532/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
0 comments
Loading comments ...