1941-2021, 80 ANNI DEL MANIFESTO DI VENTOTENE
Ricordare gli ottanta anni del Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni che aspiravano alla Federazione Europea. Le loro idee hanno ispirato la nascita della CECA, come primo embrione ieri, e successivamente l’Unione Europea che ha comunque garantito il periodo di pace più lungo tra gli stati europei. Oggi la sfida è ancora aperta con la Conferenza sul Futuro dell’Europa alla quale tutti i cittadini europei sono chiamati a partecipare.
Destinato alla cittadinanza, studenti, amministratori locali, parteciperanno anche AICCRE ed Eurodesk.
La diretta sarà anche trasmesso nella pagina fb di LaTestataOnline.
Viale Europa, 09129 Cagliari CA, Italia
Event report
In uno dei punti più panoramici della città di Cagliari, in una giornata avversa per le condizioni meteorologiche, sabato 11 dicembre, un gruppo di federalisti europei del Movimento Federalista Europeo si è dato appuntamento per ricordare gli ottanta anni del Manifesto di Ventotene, scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e Eugenio Colorni, nell’omonima isola durante il confino in quanto prigionieri della dittatura fascista. L'occasione è stata funzionale a parlare anche di sfide future, bisogni e aspettative sull'UE attraverso il corrente dibattito pubblico della Conferenza sul Futuro dell'Europa. I tre intellettuali si resero conto già nel 1941, in piena seconda guerra mondiale, che si dovevano superare i nazionalismi che portarono alla formazione del nazifascismo da una parte e del comunismo dall’altra. Inoltre era necessario far vivere un periodo di pace all’Europa che era attraversata da guerre fratricide ogni poche decine di anni. Solo una Federazione di Stati in Europa avrebbe potuto portare pace e prosperità tra i popoli europei. Dal quel documento, venne fuori dopo la guerra, l’intuizione di creare la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio che portava a collaborare gli ex paesi belligeranti di sponde opposte. Oggi, pur essendo lontani dalla Federazione Europea, è indubbio che l’Unione Europea abbia fatto passi da gigante e garantito il periodo di pace più duraturo della storia del continente. Erano presenti all’incontro e sono intervenuti: Vincenzo Di Dino (segretario MFE Cagliari), Efisio De Muru (segretario regionale AICCRE), Francesco Piludu (segretario amministrativo AICCRE), Emma Lorrai (federalista europea che ha ricoperto in passato ruoli nel direttivo MFE Cagliari e nel CC), erano presenti anche altri militanti, tra i quali Pinuccio Collu (MFE Cagliari e AICCRE), Rosaria Pinna (tesoriera MFE Cagliari), Stefano Murgia (nel direttivo MFE, già segretario GFE Cagliari), Alessio Diliberto (consulente AICCRE), Cristian Mameli (editore de LaTestata.it) e altri federalisti. Complessivamente i partecipanti sono stati 15, di età compresa tra i 40 e 65 anni , di cui 3 donne. Negli interventi degli esponenti federalisti è stato sottolineato come sia necessario superare le barriere nazionali e aspirare a una Federazione Europea capace di gestire situazioni non gestibili efficacemente degli stati nazionali ( come la pandemia covid, la politica estera e la politica fiscale). Prossimamente il MFE di Cagliari si pone l'obiettivo di coinvolgere soprattutto le scuole e le amministrazioni comunali della Sardegna in consigli comunali aperti, nella divulgazione della Conferenza sul Futuro dell’Europa e nella realizzazione di una “panchina europea” simbolo di europeismo e federalismo. Complessivamente i partecipanti hanno deciso di sostenere le proposte federaliste presenti anche nella piattaforma della CofoE inerenti: la costruzione di una federazione europea sovrana e democratica; il superamento del diritto di veto in seno al Consiglio e contestuale attribuzione di un potere legislativo al Parlamento europeo in materia di politica estera e fiscale; infine la costruzione di un potere fiscale autonomo europeo.Related Ideas
Non può esserci vera democrazia europea senza un potere fiscale autonomo dell’UE.
For a true European democracy: Abolish the right of veto and assign direct powers to the European Parliament in taxation and foreign policy
For a true European democracy: There can be no true European democracy without an autonomous EU fiscal power
Per una vera democrazia europea: abolire il diritto di veto e attribuire poteri diretti al Parlamento europeo nella fiscalità e nella politica estera
Our federal Europe: sovereign and democratic
Share:
Share link:
Please paste this code in your page:
<script src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/102335/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://futureu.europa.eu/processes/Democracy/f/5/meetings/102335/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
- Call us 00 800 6 7 8 9 10 11
- Use other telephone options
- Write to us via our contact form
- Meet us at a local EU office
- European Parliament
- European Council
- Council of the European Union
- European Commission
- Court of Justice of the European Union (CJEU)
- European Central Bank (ECB)
- European Court of Auditors (ECA)
- European External Action Service (EEAS)
- European Economic and Social Committee (EESC)
- European Committee of the Regions (CoR)
- European Investment Bank (EIB)
- European Ombudsman
- European Data Protection Supervisor (EDPS)
- European Data Protection Board
- European Personnel Selection Office
- Publications Office of the European Union
- Agencies
1 comment
Si ricorda che la notizia è stata riportata su: https://www.latestata.it/news/in-sardegna/cagliari/2021/12/14/i-federalisti-in-viale-europa/ con foto e video. Inoltre verrà pubblicata anche sul notiziario AICCRE.
Loading comments ...