Norme di partecipazione
- Cos'è la Conferenza sul futuro dell'Europa?
- Come posso partecipare?
- Come si organizza un evento?
- Norme di partecipazione
- Comitato Esecutivo
- Panel europei di cittadini
- Panel ed eventi nazionali
- Sessione plenaria della Conferenza
- Gruppi di lavoro della plenaria
- Materiale informativo
- Relazioni
- Guide
- Document Directory
- Datathon COFE
La presente Carta ha lo scopo di definire i principi e i valori dei contributi alla piattaforma. Pubblicando un contributo, accetti di aderire alla Carta della Conferenza sul futuro dell'Europa e ai valori del dibattito pubblico:
- riconoscere che ogni individuo ha il diritto di avere un'opinione diversa e rispettarla, con spirito di ascolto e apertura.
- non esprimersi in modo abusivo, diffamatorio, razzista o contrario all'ordine pubblico e alle leggi in vigore.
- sostenere le proprie posizioni al fine di alimentare un dibattito di qualità con una volontà costruttiva.
Sono pertanto vietati:
- le aggressioni o insinuazioni basate sulla razza, il credo o la mancanza di credo, l'origine etnica, il genere o l'orientamento sessuale
- gli insulti, molestie, dichiarazioni gravi infondate o notoriamente inesatte su persone od organizzazioni
- i messaggi e annunci pubblicitari
- i messaggi contenenti informazioni personali che possano violare la vita privata
- i messaggi osceni o pornografici
- la riproduzione di testi senza citarne la fonte o di contenuti protetti dal diritto d'autore senza autorizzazione.
I moderatori della piattaforma sono gli unici autorizzati a giudicare i contributi ricevuti e si riservano il diritto di applicare le norme di cui sopra oscurando i messaggi che le contravvengono senza preavviso o previo accordo.
Dichiaro di aver letto la presente Carta e accetto di rispettarla senza restrizioni o riserve prima di pubblicare i miei contributi.
Conferenza sul futuro dell'Europa
Contatta l'UE
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
Trova un account sui social media
Istituzioni dell'UE
Search for EU institutions
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie