Comitato Esecutivo
- Cos'è la Conferenza sul futuro dell'Europa?
- Come posso partecipare?
- Come si organizza un evento?
- Norme di partecipazione
- Comitato Esecutivo
- Panel europei di cittadini
- Panel ed eventi nazionali
- Sessione plenaria della Conferenza
- Gruppi di lavoro della plenaria
- Materiale informativo
- Relazioni
- Guide
- Document Directory
- Datathon COFE
Il comitato esecutivo è responsabile dell'adozione per consenso delle decisioni connesse ai lavori della Conferenza e ai suoi processi ed eventi, della supervisione della Conferenza nel corso del suo svolgimento e della preparazione delle sessioni plenarie della Conferenza, compresi i contributi dei cittadini e il loro seguito.
Il comitato esecutivo è copresieduto dai rappresentanti delle tre istituzioni dell'UE:
- Guy Verhofstadt, membro del Parlamento europeo
- Clément Beaune, sottosegretario di Stato agli Affari europei per la presidenza francese del Consiglio
- Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea responsabile per la Democrazia e la demografia
Il comitato esecutivo riferisce periodicamente al presidente del Parlamento europeo, al presidente del Consiglio dell'UE e al presidente della Commissione europea in quanto componenti della presidenza congiunta. A tempo debito, il comitato esecutivo elabora e pubblica le conclusioni della plenaria della Conferenza e presenta il risultato finale della Conferenza in una relazione alla presidenza congiunta e alle tre istituzioni.
24/03/2021: Relazione
07/04/2021: Programma | Relazione
22/04/2021: Programma | Relazione
09/05/2021: Programma | Relazione
26/05/2021: Relazione
19/07/2021: Modalità pratiche per i panel europei di cittadini della Conferenza sul futuro dell'Europa | Relazione
20/09/2021: Programma | Modalità pratiche per i panel europei di cittadini della Conferenza sul futuro dell'Europa | Relazione
04/12/2021: Programma | Relazione
05/04/2022: Programma | Relazione
26/04/2022: Programma | Relazione
06/05/2022: Programma | Relazione
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie