Datathon COFE
- Cos'è la Conferenza sul futuro dell'Europa?
- Come posso partecipare?
- Come si organizza un evento?
- Norme di partecipazione
- Comitato Esecutivo
- Panel europei di cittadini
- Panel ed eventi nazionali
- Sessione plenaria della Conferenza
- Gruppi di lavoro della plenaria
- Materiale informativo
- Relazioni
- Guide
- Document Directory
- Datathon COFE
1. COS'È IL DATATHON COFE?
Il Datathon COFE è un evento di data mining organizzato dalla Commissione europea nell'ambito della Conferenza sul futuro dell'Europa. L'obiettivo del Datathon è promuovere l'analisi del set di dati aperti della Conferenza per scoprire nuove e ricche intuizioni sui contributi pubblici inviati dai cittadini alla piattaforma digitale.
2. QUANDO E DOVE SI SVOLGERÀ?
Il Datathon COFE inizierà il 1° marzo 2022 e terminerà ufficialmente il 30 marzo 2022. Durante questo periodo, le squadre partecipanti al Datathon potranno utilizzare i propri strumenti per eseguire l'analisi e inviare i propri risultati.
Il 30 marzo 2022 ci sarà un evento di chiusura, con una sessione di presentazione in cui ogni squadra avrà 10 minuti per spiegare il proprio approccio, i principali risultati ottenuti e una cerimonia di chiusura.
3. CHI PUÒ PARTECIPARE?
Il Datathon COFE è aperto alla partecipazione di qualsiasi squadra da tutta Europa, composta da massimo cinque membri. Le squadre possono essere composte da singoli rappresentanti di aziende private, università, istituti di ricerca, enti pubblici, organizzazioni non governative, ecc. Il Datathon non è aperto al personale interno ed esterno che lavora nelle istituzioni e nelle agenzie dell'UE.
4. ISCRIZIONI
Le iscrizioni al Datathon saranno aperte fino al 27 febbraio 2022. Le squadre partecipanti dovranno compilare il modulo di iscrizione indicando: il nome della squadra, i nomi dei membri, la nazionalità e l'e-mail di contatto. Il modulo di iscrizione è disponibile su: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/cofe-datathon
Le squadre che intendono partecipare alla riunione di avvio online (1° marzo 2022) devono contattare gli organizzatori Datathon (EU-CITIZEN-ENGAGEMENT@ec.europa.eu) entro la mezzanotte (CET) del 27 febbraio 2022 (CET).
5. QUALI SONO LE SFIDE ANALITICHE?
Il Datathon è aperto a qualsiasi contributo che fornisca analisi dei dati raccolti e intuizioni interessanti. Proponiamo 5 sfide come esempi di compiti rilevanti:
• Sfida 1: Estrazione di parole chiave dalle proposte (denominate "idee" sulla piattaforma digitale della Conferenza sul futuro dell'Europa); rappresentare un'idea o una serie di idee attraverso un insieme delle parole chiave più rappresentative.
• Sfida 2: Clustering di idee; raggruppare le idee che esprimono nozioni simili.
• Sfida 3: Rilevamento della proposta principale; estrarre dalle idee le proposte specifiche menzionate più spesso.
• Sfida 4: Rilevamento della posizione; determinare se un commento su un'idea è a favore o contro l'idea corrispondente.
• Sfida 5: Compito aperto; questo compito può essere riassunto come "Se desideri studiare problemi non elencati in precedenza, puoi farlo partecipando a questo compito".
Ogni sfida è indipendente dalle altre. Informazioni tecniche dettagliate saranno fornite all'inizio del Datathon.
6. ACCESSO AI DATI
Il set di dati utilizzato durante il Datathon sarà quello pubblicamente accessibile dalla piattaforma digitale della Conferenza sul futuro dell'Europa. Tutti i dati saranno resi anonimi: i nomi e la geolocalizzazione degli utenti dovranno essere sostituiti da ID alfanumerici anonimi.
I set di dati per l'analisi saranno forniti via e-mail/ftp a tutte le squadre all'inizio del Datathon (1° marzo 2022) dall'organizzazione del Datathon COFE.
7. VALUTAZIONE
Una serie di squadre sarà invitata a presentare i risultati relativi a ciascuna delle cinque sfide durante l'evento di chiusura del Datathon. La selezione avverrà in seguito a una valutazione qualitativa basata su criteri quali multilinguismo, metodologia, scalabilità, affidabilità e chiarezza della presentazione dei risultati. Linee guida dettagliate saranno fornite all'inizio del Datathon.
Ogni sfida è indipendente e sarà valutata separatamente (vale a dire che le squadre possono scegliere quante e quali sfide vogliono affrontare).
La valutazione sarà effettuata da un comitato di specialisti e analisti dei dati, diretto dal Centro comune di ricerca della Commissione europea.
8. I RISULTATI DEL DATATHON SARANNO COLLEGATI ALLA CONFERENZA?
I contributi delle squadre partecipanti saranno resi disponibili sulla piattaforma digitale della Conferenza in tempo per la sessione plenaria finale della stessa.
Le squadre selezionate in base a criteri di qualità saranno invitate a presentare i loro risultati durante l'evento di chiusura del Datathon.
Sulla base dell'interesse e dei risultati del Datathon, prevediamo di organizzare più avanti durante l'anno un compito condiviso più classico, che sarà affiancato a una conferenza scientifica principale relativa alla scienza dei dati.
9. DATE IMPORTANTI
• 1° febbraio 2022: annuncio del concorso Datathon COFE. Apertura del periodo di iscrizione.
• 27 febbraio 2022, mezzanotte (CET): chiusura delle iscrizioni.
• 1° marzo 2022: lancio del Datathon COFE con la riunione di avvio. Il Datathon inizia con un evento online che presenta il concetto e spiega le diverse sfide. I set di dati vengono forniti alle squadre.
• 25 marzo 2022: termine ultimo per la presentazione dei contributi da parte delle squadre.
• 30 marzo 2022: evento di chiusura con sessione di presentazione delle soluzioni.
10. RISULTATI DEL DATATHON
Sono stati ricevuti 10 contributi da 7 squadre, affrontando 3 delle 5 sfide proposte:
- Team Carmen Mola (ES) - Challenge 1 | Presentation
- Team Datafari (FR) - Challenge 5
- Team DCMN (IT) - Challenge 5 & Keywords | Presentation
- Team E404 (BE) - Challenge 5 | Presentation
- Team Eulytix (HU) - Challenge 2 | Challenge 5 & Results | Presentation
- Team Make.org (FR) - Challenge 5 | Presentation
- Team UNIOR NLP (IT) - Challenge 1 | Challenge 2 | Challenge 5 | Presentation
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie