Carta della Conferenza
Carta per i cittadini e gli organizzatori di eventi che partecipano alla
CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA
Contribuirò al dibattito e alle deliberazioni sulle priorità per il nostro futuro comune, insieme a cittadini di qualsiasi origine, estrazione sociale e provenienza nell'Unione europea.
Come partecipante alla Conferenza, mi impegno a:
- Rispettare i nostri valori europei, sanciti dall'articolo 2 del trattato sull'Unione europea: dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze, il che fa parte di ciò che significa essere europei e impegnarsi insieme in modo rispettoso. Questi valori sono comuni a tutti gli Stati membri dell'UE in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra uomini e donne.
- Contribuire alla Conferenza con proposte costruttive e concrete, rispettando le opinioni di altri cittadini e costruendo insieme il futuro dell'Europa.
- Astenermi dall'esprimere, diffondere o condividere contenuti illegali, che incitano all'odio, deliberatamente falsi o fuorvianti. In quest'ottica, farò sempre riferimento a fonti credibili e affidabili quando condivido contenuti e informazioni a sostegno delle mie idee.
- La mia partecipazione alla Conferenza è volontaria e non cercherò di utilizzarla per perseguire interessi commerciali o esclusivamente privati.
Come parte che organizza eventi nell'ambito della Conferenza, mi impegno a:
- Porre i cittadini al centro di ogni evento e consentire loro di esprimere liberamente la propria opinione.
- Promuovere eventi che siano inclusivi e accessibili a tutti i cittadini, anche pubblicando i dettagli di ogni evento sulla piattaforma digitale multilingue della Conferenza.
- Rispettare i principi enunciati nella dichiarazione comune sulla Conferenza sul futuro dell'Europa e garantire che i cittadini siano in grado di dibattere i temi che li interessano.
- Incoraggiare la diversità nei dibattiti, sostenendo attivamente la partecipazione di cittadini di ogni estrazione sociale, indipendentemente dal genere, dall'orientamento sessuale, dall'età, dal contesto socioeconomico, dalla religione e/o dal livello di istruzione.
- Rispettare la libertà di parola, lasciando spazio a opinioni e proposte concorrenti, purché non siano illegali né incitino all'odio.
- Se possibile e pertinente, favorire la partecipazione trasversale dei cittadini e l'uso di diverse lingue dell'UE nel corso degli eventi.
- Garantire la piena trasparenza. A seguito di ogni evento, mi impegno a riferire apertamente sui dibattiti e sulle raccomandazioni formulate dai cittadini sulla piattaforma digitale multilingue della Conferenza. Nei limiti del possibile, mi impegno a trasmettere e/o diffondere gli eventi.
- Nel fornire ai partecipanti informazioni sui temi da dibattere (ad esempio materiale digitale, cartaceo o audiovisivo), mi impegno a garantire che siano accurate, affidabili, accessibili e facilmente riconducibili alle loro fonti.
- Garantire il rispetto delle norme dell'UE in materia di protezione dei dati e privacy.
- Utilizzare solo l'identità visiva della Conferenza autorizzata per comunicare l'evento.
I cittadini e le organizzazioni partner che desiderano partecipare attivamente alla Conferenza sul futuro dell'Europa si impegnano a rispettare la presente Carta. Le istituzioni europee si riservano il diritto di rimuovere dalla piattaforma i contenuti che violano questo impegno volontario, nonché il diritto di impedire o revocare il diritto di utilizzare l'identità visiva della Conferenza a individui e organizzazioni che ne violano i principi.
Conferenza sul futuro dell'Europa
Contatta l'UE
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
Trova un account sui social media
Istituzioni dell'UE
Search for EU institutions
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie