Scopri il seguito dato alle proposte dalle istituzioni europee
© European Union 2021 – EP/Kenton Thatcher
Verifica i risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa
© Photo by Juliane Liebermann on Unsplash
Scopri le raccomandazioni dei cittadini sul futuro dell'Europa
© European Union 2021 – EP/Kenton Thatcher
Il futuro è nelle tue mani
La Conferenza sul futuro dell'Europa si è conclusa il 9 maggio 2022. È terminata quindi anche la possibilità di contribuire alla piattaforma.
Ultime notizie

L'UE apre la strada per rispondere alle proposte dei cittadini
Un mese dopo l'evento conclusivo della Conferenza sul futuro dell'Europa, la Commissione ha presentato una comunicazione che offre una valutazione di ciò che è necessario per dare seguito alle proposte, fornisce una panoramica dei prossimi passi e indica il modo migliore per trarre insegnamento dalla Conferenza e incorporare la democrazia partecipativa nella politica e nel processo legislativo dell'UE. All'inizio di giugno, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione che propone emendamenti ai trattati nell'ambito della procedura di revisione ordinaria. Tra le prime proposte, i membri del Parlamento europeo hanno presentato revisioni che abolirebbero i poteri di veto degli Stati membri nella maggior parte dei settori e rafforzerebbero l'integrazione europea in materia di sanità, energia, difesa e politiche sociali ed economiche. Impegnati a dare seguito alle proposte della Conferenza, gli eurodeputati le integreranno nel loro lavoro legislativo e presenteranno ulteriori suggerimenti per la modifica del Trattato. Alla riunione del Consiglio europeo del 23-24 giugno, i leader hanno dichiarato che le istituzioni dell'UE dovrebbero garantire un seguito efficace alla relazione finale. Il Consiglio Affari generali tornerà su questo punto nelle prossime riunioni.
.jpg)
La conferenza si è conclusa, è il momento del follow-up
Questo percorso di un anno di discussioni, dibattiti e collaborazioni tra cittadini e politici sul futuro dell'Europa è culminato in una relazione presentata il 9 maggio ai Presidenti delle istituzioni europee. La relazione delinea 49 proposte e oltre 320 misure, tra cui obiettivi concreti. Spetta ora al Parlamento europeo, al Consiglio dell'UE e alla Commissione europea darvi seguito, ciascuno secondo la propria area di competenza.
La Conferenza sul futuro dell'Europa: in sintesi
(primavera 2021 - primavera 2022)
Come procede la Conferenza sul futuro dell'Europa?
Partecipanti sulla piattaforma *
Partecipanti all'evento
Idee
Commenti
Eventi
Approvazioni
(*) Numero di partecipanti registrati sulla piattaforma.
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie