Verifica i risultati della Conferenza sul futuro dell'Europa
© Photo by Juliane Liebermann on Unsplash
Segui le discussioni della plenaria della Conferenza sulle raccomandazioni formulate dai cittadini
© European Union 2021 – EP/Kenton Thatcher
Scopri le raccomandazioni dei cittadini sul futuro dell'Europa
© European Union 2021 – EP/Kenton Thatcher
Scarica schede informative, infografiche e altro materiale della campagna
© Westend61/Getty Images
Il futuro è nelle tue mani
La Conferenza sul futuro dell'Europa si è conclusa il 9 maggio 2022. È terminata quindi anche la possibilità di contribuire alla piattaforma.
Ultime notizie
.jpg)
La Conferenza sul futuro dell'Europa ha concluso i suoi lavori
In una cerimonia di chiusura il 9 maggio a Strasburgo, la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, il presidente Emmanuel Macron a nome della presidenza del Consiglio e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno ricevuto dai copresidenti del comitato esecutivo della Conferenza il rapporto finale sui risultati della Conferenza. Questo viaggio senza precedenti di un anno di discussione, dibattito e collaborazione tra cittadini e politici è culminato in un rapporto incentrato su 49 proposte che includono obiettivi concreti e più di 320 misure per le istituzioni europee da seguire. Leggi il rapporto qui.
La Conferenza sul futuro dell'Europa: in sintesi
(primavera 2021 - primavera 2022)
Come procede la Conferenza sul futuro dell'Europa?
Partecipanti sulla piattaforma *
Partecipanti all'evento
Idee
Commenti
Eventi
Approvazioni
(*) Numero di partecipanti registrati sulla piattaforma.
- Telefonaci allo 00 800 6 7 8 9 10 11
- Scegli altre opzioni telefoniche
- Scrivici - compila il modulo di contatto
- Vieni a trovarci nell'ufficio dell'UE più vicino
- Parlamento europeo
- Consiglio europeo
- Consiglio dell'Unione europea
- Commissione europea
- Corte di giustizia dell'Unione europea (CGUE)
- Banca centrale europea (BCE)
- Corte dei conti europea
- Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE)
- Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Comitato europeo delle regioni (CdR)
- Banca europea per gli investimenti (BEI)
- Mediatore europeo
- Garante europeo della protezione dei dati (GEPD)
- Comitato europeo per la protezione dei dati
- L'Ufficio europeo di selezione del personale
- Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
- Agenzie